Descrizione
Riparte una nuova stagione di “Incontri con l’Autore”.
Ad aprirla sarà giovedì, 24 ottobre 2019, alle ore 21 in Biblioteca, Bruno Gambarotta, che presenterà “Ero io su quel ponte. Il crollo del 31 maggio del 1939. XVII era fascista”.
Il 31 maggio 1939, alle 14.15, crolla il ponte di Moncalieri. Sono trascorse due settimane da quando ci è passato sopra Mussolini. Nel crollo muoiono in nove, altri cinque restano feriti. Gambarotta ricostruisce la vicenda, con i suoi risvolti drammatici e quelli grotteschi, attraverso documenti e pagine di giornali dell’epoca, ascoltando i sopravvissuti e dando nuova voce alle vittime.
A seguire il programma della prima parte di stagione 2019/2020:
Giovedì 14 novembre 2019 ore 21 – Biblioteca
Il pecettese Sergio D’Ormea presenta “La favola di Luna”. Un libro che racconta la storia di Luna, labrador femmina che per 12 anni ha accompagnato la vita dell’autore; un memoir rivolto non solo a chi è legato ai cani, ma anche a “tutti coloro che non li amano, sperando possano riappropriarsi di uno dei valori che dovrebbe contraddistinguere gli esseri umani: l’amore per gli animali”.
Sabato 14 dicembre 2012 ore 17 – I Ciliegi Golf Club
Le giornaliste Ilaria Gai e Carola Serminato presentano “Torino le 100 meraviglie (+1)” e “Langhe le 100 meraviglie (+1)”: due itinerari inediti tra le bellezze e i tesori del capoluogo piemontese e delle Langhe. Una “geografia delle emozioni” che per Torino si snoda tra i luoghi-simbolo della città e ne rivela i piccoli particolari, quei dettagli nascosti negli scenari che viviamo tutti i giorni che suscitano meraviglia e stupore. Per il volume sulle Langhe, un racconto tra saperi, sapori e bellezze di un territorio che va da Alba ad Asti, fino ai confini del Piemonte.
Giovedì 16 gennaio 2020 ore 21 – Biblioteca
Fabio Geda presenta il suo ultimo libro, appena pubblicato, “Una domenica”. Quando raggiungi l’età che avevano i tuoi genitori quando eri un bambino, capisci quanto fossero giovani, e quanto inquieti fossero i loro cuori. In equilibrio tra nostalgia e speranza, Geda racconta con voce unica, commovente, una giornata che racchiude un’intera esistenza. Una storia che prima o poi ci attraversa, o ci sfiora, tutti.
Ad ogni appuntamento l’ingresso è libero e gratuito.
Ad aprirla sarà giovedì, 24 ottobre 2019, alle ore 21 in Biblioteca, Bruno Gambarotta, che presenterà “Ero io su quel ponte. Il crollo del 31 maggio del 1939. XVII era fascista”.
Il 31 maggio 1939, alle 14.15, crolla il ponte di Moncalieri. Sono trascorse due settimane da quando ci è passato sopra Mussolini. Nel crollo muoiono in nove, altri cinque restano feriti. Gambarotta ricostruisce la vicenda, con i suoi risvolti drammatici e quelli grotteschi, attraverso documenti e pagine di giornali dell’epoca, ascoltando i sopravvissuti e dando nuova voce alle vittime.
A seguire il programma della prima parte di stagione 2019/2020:
Giovedì 14 novembre 2019 ore 21 – Biblioteca
Il pecettese Sergio D’Ormea presenta “La favola di Luna”. Un libro che racconta la storia di Luna, labrador femmina che per 12 anni ha accompagnato la vita dell’autore; un memoir rivolto non solo a chi è legato ai cani, ma anche a “tutti coloro che non li amano, sperando possano riappropriarsi di uno dei valori che dovrebbe contraddistinguere gli esseri umani: l’amore per gli animali”.
Sabato 14 dicembre 2012 ore 17 – I Ciliegi Golf Club
Le giornaliste Ilaria Gai e Carola Serminato presentano “Torino le 100 meraviglie (+1)” e “Langhe le 100 meraviglie (+1)”: due itinerari inediti tra le bellezze e i tesori del capoluogo piemontese e delle Langhe. Una “geografia delle emozioni” che per Torino si snoda tra i luoghi-simbolo della città e ne rivela i piccoli particolari, quei dettagli nascosti negli scenari che viviamo tutti i giorni che suscitano meraviglia e stupore. Per il volume sulle Langhe, un racconto tra saperi, sapori e bellezze di un territorio che va da Alba ad Asti, fino ai confini del Piemonte.
Giovedì 16 gennaio 2020 ore 21 – Biblioteca
Fabio Geda presenta il suo ultimo libro, appena pubblicato, “Una domenica”. Quando raggiungi l’età che avevano i tuoi genitori quando eri un bambino, capisci quanto fossero giovani, e quanto inquieti fossero i loro cuori. In equilibrio tra nostalgia e speranza, Geda racconta con voce unica, commovente, una giornata che racchiude un’intera esistenza. Una storia che prima o poi ci attraversa, o ci sfiora, tutti.
Ad ogni appuntamento l’ingresso è libero e gratuito.
Attachments
Documents
Links
A cura di
Last edit: 24/10/2019 14:26:28