Descrizione
La prima Camminata della Terra in concomitanza con la Festa di Primavera di Cambiano.
Domenica 1° maggio 2022 dalle 9 alle 12.30
Camminata con partenza e rientro dal Munlab Ecomuseo dell’Argilla
Il 1° maggio prendono il via le camminate del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani”, che rientrano nella rassegna pecettese “dal Fiore al Frutto”.
La “Camminata della terra: pillole di geologia e natura” conduce da Cambiano a Pecetto Torinese per scoprire le caratteristiche del territorio tra il Pianalto e la Collina Torinese, accompagnati da Martina Gizzi, geologa e assessora del Comune di Cambiano, Roberta Donato, naturalista.
Il percorso ha inizio alle ore 9.00 (con ritrovo alle 8.45) proprio dal Munlab, presso la cava di sedimenti argillosi, prosegue sulla ciclopedonale che parte da Cambiano e giunge a Madonna della Scala, e sulle strade bianche del percorso di Pistaaa!, la BlueWay piemontese tracciata dall’associazione CiòcheVale. A metà percorso è prevista una tappa panoramica di osservazione delle specifiche caratteristiche morfologiche e naturalistiche del territorio.
Nel tratto finale il gruppo di camminatori si divide e attraverso due distinti sentieri si raggiungono la Ludocascina La ciliegia e il Giöanin e il laboratorio di Kikoceramica.
Nei due punti di arrivo a Pecetto, verrà offerto un semplice ristoro, con bevande e degustazione di prodotti tipici; la breve sosta consente soprattutto di scoprire due realtà rappresentative della vocazione del territorio: Ludocascina emblematica della produzione agricola in particolare delle ciliegie, Kikoceramica dell’artigianato artistico con le argille del Pianalto.
Complessivamente si percorreranno circa 9-10 km. Il rientro al Munlab è previsto vero le 12- 12,30.
Al rientro i camminatori potranno fermarsi a Cambiano, alla Festa di Primavera dove viene offerta anche l’opportunità di pranzare con la degustazione di piatti tipici a base di asparagi. Organizzata dalla ProLoco in collaborazione con il Comune, l’XI Festa di Primavera si svolge infatti dalle 10 alle 18 nel centro storico di Cambiano. Piazza Giacomo Grosso sarà animata dalla mostra mercato di prodotti ortofrutticoli, di articoli per il giardinaggio e di oggetti di artigianato; per i bambini e le famiglie sono previsti alcuni laboratori in tema con la primavera e altri intrattenimenti.
Nel pomeriggio, presso la chiesa dello Spirito Santo a partire dalle 15,30, sono in programma due conferenze: "L'albero del nostro giardino, questo illustre sconosciuto" con Luigi Delloste, funzionario tecnico presso la Divisione Ambiente e Verde del Comune di Torino, Arboricoltore, e "Le api custodi della biodiversita': piantiamo un fiore per tutelarle" con Matteo Miotti, laureando in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio, Università di Genova.
Per partecipare alla “Camminata della terra” è obbligatorio prenotare entro venerdì 29 aprile telefonando al 3491396240 oppure inviando una email a camminate.della.terra@gmail.com. Se si desidera si può segnalare la propria preferenza per la tappa a Pecetto, indicando Ludocascina o Kikoceramica. Il costo della camminata è di 8 euro, gratuita fino ai 12 anni.
Domenica 1° maggio 2022 dalle 9 alle 12.30
Camminata con partenza e rientro dal Munlab Ecomuseo dell’Argilla
Il 1° maggio prendono il via le camminate del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani”, che rientrano nella rassegna pecettese “dal Fiore al Frutto”.
La “Camminata della terra: pillole di geologia e natura” conduce da Cambiano a Pecetto Torinese per scoprire le caratteristiche del territorio tra il Pianalto e la Collina Torinese, accompagnati da Martina Gizzi, geologa e assessora del Comune di Cambiano, Roberta Donato, naturalista.
Il percorso ha inizio alle ore 9.00 (con ritrovo alle 8.45) proprio dal Munlab, presso la cava di sedimenti argillosi, prosegue sulla ciclopedonale che parte da Cambiano e giunge a Madonna della Scala, e sulle strade bianche del percorso di Pistaaa!, la BlueWay piemontese tracciata dall’associazione CiòcheVale. A metà percorso è prevista una tappa panoramica di osservazione delle specifiche caratteristiche morfologiche e naturalistiche del territorio.
Nel tratto finale il gruppo di camminatori si divide e attraverso due distinti sentieri si raggiungono la Ludocascina La ciliegia e il Giöanin e il laboratorio di Kikoceramica.
Nei due punti di arrivo a Pecetto, verrà offerto un semplice ristoro, con bevande e degustazione di prodotti tipici; la breve sosta consente soprattutto di scoprire due realtà rappresentative della vocazione del territorio: Ludocascina emblematica della produzione agricola in particolare delle ciliegie, Kikoceramica dell’artigianato artistico con le argille del Pianalto.
Complessivamente si percorreranno circa 9-10 km. Il rientro al Munlab è previsto vero le 12- 12,30.
Al rientro i camminatori potranno fermarsi a Cambiano, alla Festa di Primavera dove viene offerta anche l’opportunità di pranzare con la degustazione di piatti tipici a base di asparagi. Organizzata dalla ProLoco in collaborazione con il Comune, l’XI Festa di Primavera si svolge infatti dalle 10 alle 18 nel centro storico di Cambiano. Piazza Giacomo Grosso sarà animata dalla mostra mercato di prodotti ortofrutticoli, di articoli per il giardinaggio e di oggetti di artigianato; per i bambini e le famiglie sono previsti alcuni laboratori in tema con la primavera e altri intrattenimenti.
Nel pomeriggio, presso la chiesa dello Spirito Santo a partire dalle 15,30, sono in programma due conferenze: "L'albero del nostro giardino, questo illustre sconosciuto" con Luigi Delloste, funzionario tecnico presso la Divisione Ambiente e Verde del Comune di Torino, Arboricoltore, e "Le api custodi della biodiversita': piantiamo un fiore per tutelarle" con Matteo Miotti, laureando in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio, Università di Genova.
Per partecipare alla “Camminata della terra” è obbligatorio prenotare entro venerdì 29 aprile telefonando al 3491396240 oppure inviando una email a camminate.della.terra@gmail.com. Se si desidera si può segnalare la propria preferenza per la tappa a Pecetto, indicando Ludocascina o Kikoceramica. Il costo della camminata è di 8 euro, gratuita fino ai 12 anni.
Attachments
Documents
A cura di
Last edit: 25/04/2022 17:24:03