Descrizione
Le biblioteche del Sistema Bibliotecario dell'Area Metropolitana organizzano un ciclo di sei incontri di aggiornamento rivolto a genitori nonni insegnanti educatori e a tutti coloro che sono interessati alla lettura con i bambini e le bambine, per esplorare il ricco e affascinante mondo del libro per l'infanzia.
Si tratta di un settore editoriale che merita di essere conosciuto non solo per proporre libri di qualità ai piccoli lettori, ma anche per far emergere le potenzialità di lettura di cui ciascun libro è portatore. La partecipazione è gratuita.
Si tratta di un settore editoriale che merita di essere conosciuto non solo per proporre libri di qualità ai piccoli lettori, ma anche per far emergere le potenzialità di lettura di cui ciascun libro è portatore. La partecipazione è gratuita.
Venerdì 22 aprile ore 17:00 con Corraini che insieme ad Archivio O.P.L.A. racconterà la realtà di un editore la cui attività va ben al di là dei confini del libro, sempre alla ricerca di nuovi linguaggi, contaminazioni e sperimentazioni.
Venerdì 29 aprile ore 17:00 per Babalibri, l'editrice Francesca Archinto e Angela Del Gobbo, esperta di letteratura per l'infanzia, indagheranno i meccanismi e gli elementi narrativi che rendono gli albi illustrati tesori inesauribili di emozioni, pensieri, conoscenza.
Venerdì 6 maggio ore 17:00 Carthusia edizioni presenterà la collana “Silent Book”, libri “senza parole” che raccontano storie attraverso la sola magia delle immagini: Walter Fochesato, studioso di storia dell'illustrazione, e Emanuela Bussolati, illustratrice, accompagneranno l'editrice Patrizia Zerbi alla scoperta delle potenzialità creative ed inclusive dei libri silenziosi.
👇 Scarica qui il programma completo
https://tinyurl.com/3mwek4up
👇 Iscriviti qui
https://tinyurl.com/2s4zxr57
La seconda parte del percorso formativo si svolgerà in autunno.
Il 21 ottobre, La Coccinella ci parlerà di una casa editrice impegnata da anni, con i suoi “libri con i buchi” e libri gioco, ad offrire un approccio multisensoriale al libro e alla lettura.
Il 28 ottobre è di nuovo la volta di Corraini, che presenterà la figura di Bruno Munari e la sua produzione di libri come mezzi per pensare e progettare attività a scuola, a casa, in biblioteca.
Il ciclo si conclude il 4 novembre con Irene Biemmi di Giralangolo che ci parlerà dei Libri Sottosopra, storie che promuovono un immaginario alternativo, orientato al principio della parità di genere, dell’interscambiabilità dei ruoli maschile-femminile, dell'educazione al rispetto.
Importante, infine, ricordare che l'iniziativa rientra nelle attività organizzate dalle biblioteche dello SBAM nell'ambito del progetto Nati per Leggere Piemonte, impegnato a promuove la pratica della lettura in famiglia fin dai primi giorni di vita dei bambini e delle bambine. Il progetto è coordinato dalla Regione Piemonte e gode del sostegno economico della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Al fondo la locandina.
Attachments
Documents
A cura di
Last edit: 29/03/2022 13:54:35