Descrizione
La squadra di Pino Torinese è una delle più antiche della regione, nasce nel 1975 da un gruppo organizzatosi autonomamente per difendere i boschi dagli incendi.
Questa iniziativa non è stata un caso isolato: molte altre squadre sono nate nello stesso periodo. Lo sforzo di coordinare queste diverse squadre porterà alla nascita di una struttura di livello più alto, che nel tempo diventerà il Corpo Antincendi Boschivi del Piemonte, che può contare oggi su più di 5000 volontari e più di 200 squadre che operano su tutto il territorio piemontese.
Questa iniziativa non è stata un caso isolato: molte altre squadre sono nate nello stesso periodo. Lo sforzo di coordinare queste diverse squadre porterà alla nascita di una struttura di livello più alto, che nel tempo diventerà il Corpo Antincendi Boschivi del Piemonte, che può contare oggi su più di 5000 volontari e più di 200 squadre che operano su tutto il territorio piemontese.
L’attività dei volontari è gratuita nel senso più genuino del termine ma le nostre attrezzature e i nostri mezzi no: purtroppo devono essere riparati, tagliandati e spesso è necessario acquistarne di nuovi!
Per questo il tuo aiuto è davvero prezioso!
Lotta agli incendi boschivi: lavoriamo a tutte le fasi dello spegnimento dell’incendio boschivo, dall’avvistamento alla bonifica.La squadra volontari si occupa di manutenzione e prevenzione:
a) per prevenire gli incendi e affrontare in maniera efficiente le emergenze effuata diverse operazioni di prevenzione e manutenzione durante l’anno, mantenendo efficaci i viali tagliafuoco, la viabilità forestale e i punti d’acqua.
b) protezione civile: per tutelare la vita, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità.
La protezione del nostro territorio dai rischi naturali sta diventando, anche a causa dei cambiamenti climatici, un tema sempre più rilevante: oltre a rispondere alle emergenze la nostra squadra si impegna ad effettuare interventi di manutenzione durante tutto l’anno, con particolare attenzione alla viabilità forestale e alla rete sentieristica della collina di Torino.
Per poter rispondere in modo ancora più efficace agli incendi boschivi e ad altre emergenze, abbiamo bisogno di rinnovare i nostri mezzi ormai datati con un pick-up adeguatamente attrezzato.
Puoi effettuare una donazione, tramite bonifico inviando un pagamento alle seguenti coordinate bancarie:
Nome Beneficiario: Associazione volontariato squadra aib e pc di pino Torinese ODV
IBAN : : IT89N0306909606100000004622
Causale: Donazione liberale Squadra AIB e PC di Pino Torinese
b) protezione civile: per tutelare la vita, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità.
La protezione del nostro territorio dai rischi naturali sta diventando, anche a causa dei cambiamenti climatici, un tema sempre più rilevante: oltre a rispondere alle emergenze la nostra squadra si impegna ad effettuare interventi di manutenzione durante tutto l’anno, con particolare attenzione alla viabilità forestale e alla rete sentieristica della collina di Torino.
Per poter rispondere in modo ancora più efficace agli incendi boschivi e ad altre emergenze, abbiamo bisogno di rinnovare i nostri mezzi ormai datati con un pick-up adeguatamente attrezzato.
Puoi effettuare una donazione, tramite bonifico inviando un pagamento alle seguenti coordinate bancarie:
Nome Beneficiario: Associazione volontariato squadra aib e pc di pino Torinese ODV
IBAN : : IT89N0306909606100000004622
Causale: Donazione liberale Squadra AIB e PC di Pino Torinese
Per ulteriori informazioni prendere visione dell'allegato o contattare il numero 348 606 696 oppure via email al seguente indirizzo pinotorinese@corpoaibpiemonte.it
Attachments
Documents
Links
A cura di
Last edit: 19/02/2025 13:31:42