Fatturazione Elettronica

Il DM n. 55 del 3 aprile 2013, ha fissato la decorrenza degli obblighi di utilizzo della fatturazione elettronica

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Tutte le imprese che lavorano con la pubblica amministrazione devono emettere la fattura solo in forma elettronica e inviarla al comune con una piattaforma on line (Sistema di interscambio). Anche l’archiviazione e la conservazione delle fatture deve avvenire in forma elettronica.

Descrizione

Per Legge, la trasmissione delle fatture elettroniche deve avvenire attraverso il Sistema di Interscambio che l'Agenzia delle entrate gestisce supportata dalla Sogei.
Le fatture elettroniche non inviate con questa modalità vengono considerate non emesse, il titolare di partita IVA dovrà in tal caso pagare eventuali sanzioni derivanti dalla violazione di quest'obbligo e il cliente non potrà detrarre l'IVA relativa a questa transazione.
Il Sistema di interscambio riceve le fatture elettroniche, le controlla e procede a trasmetterle all'ufficio a cui sono destinate.
Nello specifico, quando i documenti in XML arrivano al SdI, il sistema controlla:
Ci siano i dati essenziali della fattura richiesti dalla Legge (come dati di emittente e destinatario, numero di fattura, data di emissione, descrizione dei beni o prodotti venduti, dati IVA, totali)
Siano stato indicato un indirizzo telematico a cui spedire la fattura (Codice Destinatario o PEC)
Nel caso in cui le informazioni siano corrette, il SdI provvede a inoltrare la tua fattura al destinatario specificato nel documento e a inviarti poi una ricevuta di recapito che riporta i tuoi dati, oltre alla data e all'ora di consegna del documento.

Come fare

Per spedire una fattura elettronica hai bisogno di un indirizzo telematico, come un codice destinatario, che è un codice alfanumerico di 7 cifre che identifica una piattaforma adibita alla ricezione delle fatture elettroniche.
Al momento della compilazione, è necessario che indichi questo codice perché la fattura venga correttamente recapitata al tuo cliente non appena la fattura supera i controlli del SdI.
Nel caso in cui il canale di ricezione del tuo cliente sia pieno, ricevi una notifica di impossibilità di consegna e la copia originale della fattura viene messa a disposizione del tuo cliente nel cassetto fiscale o sulla piattaforma 'Fatture e corrispettivi'.

Cosa serve

Per la trasmissione della fattura elettronica, è necessario il seguente codice univoco di fatturazione UF8UOE

Cosa si ottiene

Si ottiene il pagamento del servizio/fornitura/lavoro erogato/a alla PA

Tempi e scadenze

30 giorni dall’emissione della fattura elettronica

Costi

Eventuali costi bancari di bonifico

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ragioneria - Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni_fatturazione elettronica.pdf [.pdf 523,12 Kb - 19/01/2024 - 24/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Last edit: 24/01/2024 15:38:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet