Descrizione
In allegato, sotto tra i documenti, i prospetti con i risultati complessivi e per ciascun seggio relativi al Comune di Pecetto Torinese per Senato della Repubblica e Camera dei Deputati.
*********************************************************************************************************************
Con decreto del Presidente della Repubblica n. 97 del 21 luglio 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 169 del 21.7.2022, sono stati convocati, per il giorno di domenica 25 settembre 2022, i comizi per l’elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.
Per la Camera (scheda rosa), il numero di deputati da eleggere è di 400, dei quali 8 eletti nella circoscrizione estero. I 3/8 dei seggi (146 seggi) sono assegnati nei collegi uninominali, con formula maggioritaria, in cui è proclamato eletto il candidato più votato. Fatto salvo quello della Val d’Aosta che è costituita in un unico collegio uninominale, i restanti 245 seggi sono attribuiti con metodo proporzionale a livello nazionale in 49 collegi plurinominali
Per il Senato (scheda gialla), il numero di senatori da eleggere è di 200, di cui 4 nella circoscrizione estero. I 3/8 dei seggi (67 seggi) sono assegnati nei collegi uninominali, con formula maggioritaria, in cui è proclamato eletto il candidato più votato. Fatti salvi i collegi uninominali delle regioni che eleggono un solo senatore (Valle d’Aosta) e quelli del Trentino-Alto Adige (che elegge 6 senatori solo con sistema uninominale), i restanti 122 seggi sono assegnati, in ciascuna regione, nell’ambito di 26 collegi plurinominali, con il metodo proporzionale dei quozienti interi e dei maggiori resti, tra le liste e le coalizioni di liste che hanno superato la soglia di sbarramento.
Per il Senato (scheda gialla), il numero di senatori da eleggere è di 200, di cui 4 nella circoscrizione estero. I 3/8 dei seggi (67 seggi) sono assegnati nei collegi uninominali, con formula maggioritaria, in cui è proclamato eletto il candidato più votato. Fatti salvi i collegi uninominali delle regioni che eleggono un solo senatore (Valle d’Aosta) e quelli del Trentino-Alto Adige (che elegge 6 senatori solo con sistema uninominale), i restanti 122 seggi sono assegnati, in ciascuna regione, nell’ambito di 26 collegi plurinominali, con il metodo proporzionale dei quozienti interi e dei maggiori resti, tra le liste e le coalizioni di liste che hanno superato la soglia di sbarramento.
Al seguente link è possibile avere tutte le informazioni utili per arrivare preparati all'appuntamento https://www.interno.gov.it/it/speciali/elezioni-politiche-2022
ORARI UFFICIO ELETTORALE
In occasione delle elezioni politiche del 25 settembre 2022, l'ufficio elettorale resterà aperto:
In occasione delle elezioni politiche del 25 settembre 2022, l'ufficio elettorale resterà aperto:
- nei giorni 18-19-20 agosto 2022 dallo ore 9.00 alle ore 12.00, dalle ore 14.00 alle ore 17.00 ed i giorni 21 e 22 agosto 2022 dalle ore 8.00 alle ore 20.00, a disposizione per il rilascio delle certificazioni inerenti la presentazione delle liste di candidati alle elezioni politiche;
- venerdì e sabato 23 e 24 settembre 2022 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 e domenica 25 settembre 2022 dalle ore 7.00 alle ore 23.00, a disposizione degli elettori:
- per il ritiro della tessera elettorale da parte di coloro che non l’avessero ancora ricevuta;
- per ogni chiarimento inerente la consultazione.
VOTO DEI CITTADINI RESIDENTI ALL'ESTERO
In base alla Legge 459/2001, i cittadini italiani residenti all’estero iscritti nelle liste elettorali della Circoscrizione estero votano per posta, ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza.
In alternativa al voto per corrispondenza, i cittadini iscritti all’AIRE possono SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato ENTRO IL 31 LUGLIO 2022 (il 10° giorno successivo all’indizione delle votazioni).
Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e – per essere valida – deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore e deve essere accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante. Per tale comunicazione si può utilizzare l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it) o da quello del proprio Ufficio consolare di riferimento.
La scelta (opzione) di votare in Italia vale esclusivamente per una consultazione elettorale.
VOTO DEGLI ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO
Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e – per essere valida – deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firma dell’elettore e deve essere accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante. Per tale comunicazione si può utilizzare l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it) o da quello del proprio Ufficio consolare di riferimento.
La scelta (opzione) di votare in Italia vale esclusivamente per una consultazione elettorale.
VOTO DEGLI ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO
Gli elettori che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trova temporaneamente all'estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data del voto, nonché i loro familiari e conviventi, possono richiedere di esprimere il voto per le elezioni politiche per corrispondenza, in linea con il voto degli italiani residenti all’estero. L'opzione andrà indirizzata direttamente al Comune d'iscrizione nelle liste elettorali ENTRO IL 24 AGOSTO 2022.
La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera preferibilmente utilizzando il modello reso disponibile sul sito web del Ministero e necessariamente corredata di copia di un documento d'identità valido dell'elettore, deve in ogni caso contenere l'indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di legge.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 26/09/2022 10:07:49