Sergio D'Ormea presenta il romanzo storico "Isabella"

Giovedì 14 dicembre, alle ore 21 alla Chiesa dei Batù del Comune di Pecetto Torinese, Sergio d'Ormea presenta il suo nuovo romanzo storico, "Isabella. Amori, intrighi e veleni", ultima parte della sua trilogia. A dialogare con lui Maria Clara...
Data:

11 diciembre 2023

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Giovedì 14 dicembre, alle ore 21 alla Chiesa dei Batù del Comune di Pecetto Torinese, Sergio d'Ormea presenta il suo nuovo romanzo storico, "Isabella. Amori, intrighi e veleni", ultima parte della sua trilogia.
A dialogare con lui Maria Clara Benedetto.
Ingresso libero e gratuito.

Ad aprile del 1347 Isabella Fieschi, consorte di Luchino Visconti, signore di Milano, si mette in viaggio navigando il Po verso Venezia, per assistere alla festa della Sensa, l’Ascensione, e far benedire il figlioletto Luchino Novello a San Marco. Al seguito viaggiano la cugina Fiorina e altre dame, fra cui si nasconde una spia del cognato, l’arcivescovo Giovanni, che vede nella Fieschi una potenziale nemica.
Nel corso del viaggio la delegazione si ferma a Mantova, dove Isabella ritrova Ugolino Gonzaga con cui da tempo ha una relazione, e dove Fiorina si innamora di Pietro Dovara, amico di Ugolino. Mentre la moglie raggiunge Venezia, Luchino è impegnato nelle lotte che coinvolgono le potenti famiglie dell’Italia: Este, Della Scala, Gonzaga.
Nonostante l’arrivo della peste, che nel 1348 si propaga rapidamente per l’Italia, mietendo numerose vittime, la vita non si arresta. A Venezia nasce Pietra, figlia di Fiorina e Pietro. Nemmeno la guerra si ferma: si ordiscono trame, si stringono leghe, si combatte e si muore in battaglia.
Nella difesa di Mantova cade Pietro, senza aver potuto conoscere la figlia. Luchino, a cui sono giunte voci sulla condotta spregiudicata della moglie, le impone di rientrare a Milano, minacciandola di morte. Isabella, pur temendo per se stessa, decide per il bene del figlio, designato a succedere al padre, di ubbidire al marito. Ma, arrivata a Milano, lo trova ammalato.
Nel gennaio del 1349, nonostante le cure della moglie, Luchino muore e Giovanni assume il potere, estromettendo il figlio di Isabella dalla successione. Fra la donna e l’arcivescovo si gioca l’ultima decisiva partita, mentre la neve, copiosa, scende su Milano...

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 11/12/2023 15:38:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet