Giornata della Memoria: la storia vera di Lucette e della sua famiglia

Lucette, raggiunta la vecchiaia, si rende conto di dover tirar fuori un antico e doloroso passato accantonato in un angolo della memoria e racconta la storia della propria famiglia ebrea durante il nazismo e la Seconda Guerra Mondiale. Un libro...
Data:

22 enero 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Lucette, raggiunta la vecchiaia, si rende conto di dover tirar fuori un antico e doloroso passato accantonato in un angolo della memoria e racconta la storia della propria famiglia ebrea durante il nazismo e la Seconda Guerra Mondiale. Un libro per non dimenticare, che verrà presentato dall'autrice, Franca Rizzi Martini, in occasione della Giornata della Memoria 2024, giovedì 25 gennaio alle ore 21 in biblioteca.

Scopriamo qualcosa di più su "Storie di Lucette" (Neos edizioni).
1923. La famiglia Goldberg – padre, madre e otto figli, alcuni adulti e sposati – si trasferisce da un paesino della Polonia a Nancy, in Francia, dove vige ancora la libertà religiosa. Mentre i due nonni sono ultraortodossi, i figli sono atei e ciò rende loro più facile integrarsi, fino a considerarsi francesi in tutto e per tutto.
Ma questo non impedirà ai nazisti di perseguitarli.

Durante la guerra, per sfuggire ai rastrellamenti, Lucette, che ha appena 10 anni, viene mandata a Verpel, un paesino delle Ardenne, insieme al fratello di qualche anno più grande, e qui vivono ospitati sotto mentite spoglie, riuscendo così a salvarsi.
Altri membri della grande famiglia riusciranno a sfuggire alla scure nazista, ma ben 17 persone del nucleo familiare verranno deportate ad Auschwitz e non faranno più ritorno.

Persecuzioni, deportazioni, fughe e avversità vengono raccontate nel libro: sono i ricordi di una donna che li ha vissuti quando era bambina e di cui l’autrice ha raccolto la dolorosa testimonianza, offrendocela con la delicatezza della bambina di un tempo, senza speculare sull’orrore, ma trasmettendo comunque il dramma vissuto dai protagonisti.
Una nuova ulteriore testimonianza della shoah, un importante tassello di quella che è stata una delle più grandi atrocità della storia.

Ingresso libero e gratuito: Biblioteca comunale, piazza della Rimembranza 9, Pecetto (tel. 0118609996 - biblioteca@comune.pecetto.to.it)

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 22/01/2024 18:32:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet