Teresa la partigiana. Una famiglia nella Resistenza

In occasione dell'Anniversario della Liberazione d'Italia del 25 aprile, giovedì 18 aprile alle ore 21 in biblioteca (piazza della Rimembranza 9) una serata per parlare dei valori della libertà e della Resistenza. In "Teresa la partigiana"...
Data:

16 abril 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

In occasione dell'Anniversario della Liberazione d'Italia del 25 aprile, giovedì 18 aprile alle ore 21 in biblioteca (piazza della Rimembranza 9) una serata per parlare dei valori della libertà e della Resistenza.

In "Teresa la partigiana" Franco, giunto all’età della pensione, ripercorre gli anni a partire dalla sua preadolescenza, quando vive a Moncalieri e comincia a maturare in lui il bisogno di conoscere e comprendere più a fondo il vissuto dei suoi genitori, Beppe e Teresa (nata e vissuta a Pecetto, a Valle San Pietro), ma anche di zio Nando e delle amiche e amici con cui erano in contatto.

Quella di Franco è una famiglia modesta – il padre è barbiere, la madre operaia in una fabbrica di fiammiferi – ma ricca di valori e di fede nella libertà e nella democrazia.
Entrambi partigiani, sanno raccontare con semplicità e trasmettere al figlio emozioni e ideali che li hanno spinti a rischiare la vita, combattendo con i partigiani “Garibaldini” in Val Varaita, da Venasca a Pontechianale.

Sul filo dei ricordi, mentre fanno da contrappunto alla ricostruzione dell'autore (che ormai da molti anni vive nel Lazio) brani di Giorgio Bocca, lo scrittore partigiano che ha vissuto quelle vicende in prima persona, escono a tutto tondo la figura di Beppe e, più ancora, quella della madre Teresa, coraggiosi e appassionati, ma soprattutto efficaci educatori, profondamente umani nella migliore accezione del termine. Come avrebbe osservato Giorgio Bocca: “Capaci di fermarsi prima della ferocia e del fanatismo”.

Arrivando appositamente da Velletri per i nostri "Incontri con l'autore", Gianfranco Chieppino (classe 1957) ci racconterà la storia della sua famiglia e di come questo libro sia nato quasi per caso, grazie al ritrovamento di alcune foto e documenti che hanno portato l’autore - fin da bambino appassionato di scrittura - a realizzare di getto l’idea, andando a scavare per riscoprire questa storia familiare.

Ingresso libero e gratuito. Info: tel. 0118609996 - biblioteca@comune.pecetto.to.it  

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 16/04/2024 11:32:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet