Descrizione
L'8 e 9 giugno 2024 si svolgeranno le elezioni Europee ed Amministrative.
Di seguito le informazioni per i cittadini dell’Unione Europea che vogliono esercitare il diritto di voto in Italia
ELEZIONI EUROPEE (scadenza 11 marzo 2024)
Di seguito le informazioni per i cittadini dell’Unione Europea che vogliono esercitare il diritto di voto in Italia
ELEZIONI EUROPEE (scadenza 11 marzo 2024)
I cittadini dell’Unione Europea possono esercitare il diritto di voto in Italia per l'elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti al paese di residenza.
In questo caso è necessario presentare al sindaco del Comune italiano di residenza una domanda per l’iscrizione in apposita lista elettorale aggiunta, relativa a tali consultazioni, istituita presso il Comune stesso - entro il novantesimo giorno antecedente la data fissata per le elezioni.
Per agevolare gli interessati, il Ministero dell’interno ha predisposto un modulo compilabile, scaricabile al seguente link:
Tale modello, una volta compilato e stampato, dovrà essere completato con la firma autografa e dovrà essere inviato, o consegnato a mano, al sindaco del comune di residenza entro l’11 marzo 2024.
Nella domanda – oltre all’indicazione del cognome, nome, luogo e data di nascita – dovranno essere espressamente dichiarati:
- la volontà di esercitare esclusivamente in Italia il diritto di voto;
- la cittadinanza;
- l’indirizzo nel comune di residenza e nello Stato di origine;
- il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine;
- l’assenza di un provvedimento giudiziario a carico, che comporti per lo Stato di origine la perdita dell’elettorato attivo.
Gli elettori UE, cittadini degli stati di Austria (AT), Belgio (BE), Bulgaria (BG), Repubblica Ceca (CZ), Cipro (CP),Germania (DE), Danimarca (DK), Estonia (EE), Spagna (ES), Finlandia (FI), Francia (FR), Grecia (GR), Croazia (HR), Ungheria (HU), Irlanda (IE), Lituania (LT), Lussemburgo (LU), Lettonia (LV), Malta (MT), Paesi Bassi (NL), Polonia (PL), Portogallo (PT), Romania (RO), Svezia (SE), Slovenia (SI) e Slovacchia (SK) – i cui Stati di appartenenza hanno reso disponibile la traduzione della domanda – potranno utilizzare un modello bilingue (italiano e lingua di origine).
ELEZIONI COMUNALI (scadenza 30 aprile 2024)
I cittadini di uno Stato dell’Unione Europea residenti in Italia che intendono esercitare il diritto di voto in occasione delle elezioni comunali devono presentare al sindaco del Comune italiano di residenza la domanda per l’iscrizione nell’apposita lista elettorale aggiunta, relativa a tali consultazioni - istituita presso il Comune stesso - entro il quinto giorno successivo a quello dell’affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali ovverosia entro il 30 aprile 2024.
Nella domanda devono essere dichiarate:
- la cittadinanza;
- la residenza e l'indirizzo nello Stato di origine;
- la residenza nell'anagrafe della popolazione residente nel comune.
AVVERTENZE
L’iscrizione nella lista aggiunta permane fino a espressa richiesta di cancellazione o fino a cancellazione d'ufficio nei casi previsti.
Per votare per i rappresentanti per l'Italia al Parlamento Europeo e/o per le elezioni comunali è necessario presentare domande distinte utilizzando i moduli scaricabili a fondo pagina. E' possibile scegliere di essere iscritti in una sola delle due liste aggiunte.
In occasione delle elezioni al Parlamento europeo, il cittadino comunitario che presenta domanda di iscrizione nelle liste aggiunte italiane è ammesso a votare per i rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo.
In alternativa, per i cittadini comunitari che risiedono fuori del loro paese, quasi tutti gli Stati membri prevedono la possibilità di votare dall'estero alle elezioni europee per i rappresentanti dello stato europeo di appartenenza.
Il cittadino europeo non può votare due volte per le stesse elezioni europee. Il doppio voto alle elezioni europee non è ammesso ed è punito severamente.
Per maggiori informazioni si vedano la modulistica ed i link qui sotto
L’iscrizione nella lista aggiunta permane fino a espressa richiesta di cancellazione o fino a cancellazione d'ufficio nei casi previsti.
Per votare per i rappresentanti per l'Italia al Parlamento Europeo e/o per le elezioni comunali è necessario presentare domande distinte utilizzando i moduli scaricabili a fondo pagina. E' possibile scegliere di essere iscritti in una sola delle due liste aggiunte.
In occasione delle elezioni al Parlamento europeo, il cittadino comunitario che presenta domanda di iscrizione nelle liste aggiunte italiane è ammesso a votare per i rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo.
In alternativa, per i cittadini comunitari che risiedono fuori del loro paese, quasi tutti gli Stati membri prevedono la possibilità di votare dall'estero alle elezioni europee per i rappresentanti dello stato europeo di appartenenza.
Il cittadino europeo non può votare due volte per le stesse elezioni europee. Il doppio voto alle elezioni europee non è ammesso ed è punito severamente.
Per maggiori informazioni si vedano la modulistica ed i link qui sotto
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 04/03/2024 09:14:36