A chi è rivolto

Cittadini ed Imprese

Descrizione

Sistema di raccolta differenziata porta a porta, i contenitori dovranno essere esposti, se pieni, solo ed esclusivamente nei giorni in cui si effettuerà la raccolta del rifiuto stesso.
Effettuare una buona raccolta differenziata richiede un piccolo sforzo quotidiano che in breve si trasforma in abitudine, raggiungendo obiettivi ambientali ed economici.
Verranno conteggiati tutti gli svuotamenti dei contenitori del rifiuto non recuperabile (contenitore grigio) al fine di rilevare e comunicarVi i dati per fatturare la parte variabile della tariffa.
Ciò significa che più si espone il contenitore del non recuperabile (contenitore grigio) e più si pagherà. I sacchetti esterni al contenitore verranno conteggiati come doppio svuotamento.
Con l’avvio del servizio è stato aperto un Ecosportello in Comune, a cui rivolgersi per tutte le informazioni relative al  servizio, in alternativa potrete rivolgerVi agli uffici del Consorzio Chierese per i Servizi.

Come fare

Con l’avvio del servizio è stato aperto un Ecosportello presente in Comune, a cui rivolgersi per tutte le informazioni relative al servizio, in alternativa potrete rivolgerVi agli uffici del Consorzio Chierese per i Servizi.

Cosa serve

Gli obbiettivi strategici contenuti nella normativa nazionale, regionale e di Città Metropolitana, risultano essere i seguenti:

-ridurre la produzione e la pericolosità dei rifiuti speciali
-favorire il riciclaggio, ossia il recupero di materia
-favorire le altre forme di recupero, in particolare il recupero di energia
-minimizzare il ricorso all'inceneritore, in linea con la gerarchia dei rifiuti
-garantire la sostenibilità ambientale ed economica del ciclo dei rifiuti, favorendo la realizzazione di un sistema impiantistico territoriale che consenta di ottemperare al principio di prossimità
-promuovere lo sviluppo di una “green economy” regionale

Cosa si ottiene

- Governo e coordinamento per la realizzazione dei servizi di bacino (spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani);
- Gestione della TARI (tassa rifiuti puntuale);
- Realizzazione delle strutture fisse a servizio della raccolta differenziata (Centri di raccolta).

Tempi e scadenze

Rivolgersi per tutte le informazioni relative al servizio all'Ecosportello presente in Comune, in alternativa potrete rivolgerVi agli uffici del Consorzio Chierese per i Servizi.

Costi

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia, Urbanistica e Ambiente - Sportello Unico per l’Edilizia (SUE)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Raccolta differenziata.pdf [.pdf 295,17 Kb - 07/09/2023 - 13/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 27/08/2025 15:35:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet