Autorizzazioni Paesaggistiche

Autorizzazioni Paesaggistica per opere da realizzare in aree soggette a Vincolo Paesaggistico

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Cittadini ed Imprese

Descrizione

Gli interventi comportanti la modifica dello stato dei luoghi o dell’aspetto esteriore degli edifici sono sottoposti al procedimento per l’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’ Art. 146 D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 .

L’autorità competente può essere comunale ovvero regionale, in funzione della tipologia di intervento, come meglio definito dalla L.R. 1 dicembre 2008 n. 32 .

Il D.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31 ha individuato gli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.

Come fare

Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.

A chi deve essere presentata

Allo sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.

Come deve essere presentata

L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso questo portale.

Cosa serve

Per richiedere l’autorizzazione paesaggistica occorre presentare la domanda corredata dei necessari documenti.
Le fattispecie sopra indicate sono soggette a domanda, quindi sono soggette a regime autorizzatorio e la domanda è assoggettata a marca da bollo.

Cosa si ottiene

- Autorizzazione paesaggistica ordinaria
Art. 142 D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42

- Autorizzazione paesaggistica semplificata
D.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31

Tempi e scadenze

Termini di conclusione del procedimento
I termini (al netto delle sospensioni per integrazioni/correzioni progettuali ed al netto dei tempi postali di ricezione e ricevimento) si differenziano in funzione della tipologia del procedimento:

- 60 giorni c.a. per il procedimento semplificato;
- 120 giorni c.a. per il procedimento ordinario.

Costi

I costi per avviare l’istanza sono composti da:

- marca da bollo del valore vigente per la domanda
- marca da bollo del valore vigente per il rilascio dell’autorizzazione
- diritti di segreteria (in relazione al tipo di intervento edilizio)

Per informazioni riguardo la modalità di pagamento vedere sezione Pagamenti.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia, Urbanistica e Ambiente - Sportello Unico per l’Edilizia (SUE)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Autorizzazioni paesaggistiche.pdf [.pdf 299,48 Kb - 11/09/2023 - 13/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 13/09/2023 12:23:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet