Pagare tributi IMU
Pagamento IMU
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il pagamento del tributo è rivolto a:
• Proprietari;
• Titolari di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie);
• Concessionari, nel caso di concessione di aree demaniali;
• Locatari, in caso di leasing
di immobili nel territorio comunale.
Descrizione
L’Imposta Municipale Propria (IMU) è stata introdotta a partire dall’anno 2012 in sostituzione dell’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) – art. 13 D.L. 6 dicembre 2011 n. 201 convertito dalla legge 22 dicembre 2011 n. 214.
Dal 1° gennaio 2020 l’IMU è regolata dall’art. 1 commi da 739 a 783, L. 160/2019 (Legge di bilancio 2020).
L'IMU è dovuta per il possesso di fabbricati e di aree fabbricabili.
Dal 1° gennaio 2020 l’IMU è regolata dall’art. 1 commi da 739 a 783, L. 160/2019 (Legge di bilancio 2020).
Il comma 738 della suddetta legge ha disposto l’abolizione della TASI con decorrenza dal 01/01/2020, assoggettando a tassazione IMU le fattispecie immobiliari che sino al 31/12/2019 erano gravate da TASI.
L'IMU è dovuta per il possesso di fabbricati e di aree fabbricabili.
Sono esenti l’abitazione principale e le pertinenze della stessa (nel limite di una per ciascuna categoria catastale: C/2, C/6, C/7) ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8, A/9.
Come fare
L’imposta è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota ed ai mesi di possesso. Se il possesso o la variazione intervenuta si protraggono per più della metà dei giorni in cui il mese è composto, il mese stesso è computato per intero.
L’imposta annua va determinata applicando al valore imponibile l’aliquota adottata dal Comune per la specifica fattispecie di immobile, rapportando poi l’imposta alla quota ed ai mesi di possesso.
L’imposta annua va determinata applicando al valore imponibile l’aliquota adottata dal Comune per la specifica fattispecie di immobile, rapportando poi l’imposta alla quota ed ai mesi di possesso.
I cittadini dovranno provvedere autonomamente al calcolo dell’imposta dovuta. Il comune consente di effettuare il calcolo e la stampa dei modelli F24 per il versamento attraverso il servizio Calcolo IMU on line.
Cosa serve
Per effettuare il calcolo ed il pagamento è necessario conoscere:
• i dati catastali dei propri immobili;
• il valore delle aliquote deliberate dal comune.
Il servizio di Calcolo IMU on line permette di calcolare gratuitamente l’imposta dovuta da parte del contribuente e di stampare i modelli F24 per il versamento.
I codici da utilizzare nella compilazione del modello sono i seguenti:
CODICE COMUNE G398
CODICE TRIBUTO:
3912 = IMU abitazione principale e relative pertinenze categorie catastali A/1, A/8, A/9
3913 = IMU fabbricati rurali ad uso strumentale
3916 = IMU aree fabbricabili
3918 = IMU altri fabbricati (escluse categorie catastali D)
3925 = IMU fabbricati cat. D - imm. ad uso produttivo aliquota 0,76% (di competenza dello Stato);
3930 = IMU fabbricati cat. D imm. ad uso produttivo aliquota 0,10% (incremento di competenza del Comune).
I terreni agricoli compresi nel territorio di Pecetto Torinese sono esenti.
L’ufficio tributi fornisce in maniera gratuita supporto ed informazioni inerenti il pagamento IMU.
• i dati catastali dei propri immobili;
• il valore delle aliquote deliberate dal comune.
Il servizio di Calcolo IMU on line permette di calcolare gratuitamente l’imposta dovuta da parte del contribuente e di stampare i modelli F24 per il versamento.
I codici da utilizzare nella compilazione del modello sono i seguenti:
CODICE COMUNE G398
CODICE TRIBUTO:
3912 = IMU abitazione principale e relative pertinenze categorie catastali A/1, A/8, A/9
3913 = IMU fabbricati rurali ad uso strumentale
3916 = IMU aree fabbricabili
3918 = IMU altri fabbricati (escluse categorie catastali D)
3925 = IMU fabbricati cat. D - imm. ad uso produttivo aliquota 0,76% (di competenza dello Stato);
3930 = IMU fabbricati cat. D imm. ad uso produttivo aliquota 0,10% (incremento di competenza del Comune).
I terreni agricoli compresi nel territorio di Pecetto Torinese sono esenti.
L’ufficio tributi fornisce in maniera gratuita supporto ed informazioni inerenti il pagamento IMU.
Cosa si ottiene
Il modello F24 con il quale è possibile effettuare il pagamento.
Tempi e scadenze
L’IMU dovuta per l’anno in corso va versata in due rate:
-la prima rata entro il 16 giugno dell’anno in corso
-la seconda rata entro il 16 dicembre dell’anno in corso.
Se la data cade in un giorno prefestivo o festivo, la scadenza è da intendersi prorogata al primo giorno lavorativo successivo.
Resta in ogni caso nelle facoltà del contribuente provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno dell’anno in corso.
Chi non ha provveduto a versare l’imposta entro le scadenze previste, può regolarizzare la propria posizione avvalendosi del cosiddetto “ravvedimento operoso”.
Costi
Il versamento della prima rata è pari all’imposta dovuta per il primo semestre applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente o l’aliquota e la detrazione dell’anno in corso se già deliberate dal Comune.
Il versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno è eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote adottate dal Comune e dall’evoluzione in corso d’anno che ha interessato gli immobili e le quote di proprietà degli stessi.
Il versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno è eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote adottate dal Comune e dall’evoluzione in corso d’anno che ha interessato gli immobili e le quote di proprietà degli stessi.
Il servizio di calcolo dell’IMU on line è gratuito.
In fondo alla pagina è disponibile il link al “Portale del contribuente” per ulteriori dettagli delle fattispecie imponibili e delle agevolazioni.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ragioneria - Tributi
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 04/09/2025 15:29:21
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)