Descrizione
Con decreto del Presidente della Regione n. 64 del 27 maggio 2020, si prevede, da venerdì 29 maggio fino alla mezzanotte di martedì 2 giugno, salvo diverse regolamentazioni dei sindaci, l'obbligo di usare la mascherina in tutti i luoghi pubblici all'aperto, ma solo all'interno dei centri abitati e nelle aree commerciali. Per quanto riguarda le attività di ristorazione l'uso della mascherina non è obbligatorio per chi siede ai tavoli di un locale, sia all'interno che all'esterno nei dehors.
Non sarà, inoltre, obbligatorio indossare la mascherina mentre si pratica attività sportiva e motoria, se si hanno meno di 6 anni, o se si hanno patologie incompatibili con il dispositivo.
Non sarà, inoltre, obbligatorio indossare la mascherina mentre si pratica attività sportiva e motoria, se si hanno meno di 6 anni, o se si hanno patologie incompatibili con il dispositivo.
Con ordinanza sindacale n. 16 del 29 maggio 2020, al fine di salvaguardare la salute pubblica, si è reso necessario vietare, a far data dal 30 maggio 2020 e fino a nuova disposizione, l’uso di tutti i “giochi” (scivoli, altalene, castelli, casette, dondoli, ecc) nelle aree attrezzate per bambini, nei parchi o “isolate”, su tutto il territorio comunale.
E' stata pubblicata ordinanza sindacale che impone, DAL 12 MAGGIO 2020 e fino a revoca, l'obbligo su tutto il territorio comunale dell’utilizzo della mascherina di protezione delle vie respiratorie per l’accesso ai mercati all'aperto, alle postazioni di vendita degli imprenditori agricoli situati sui propri fondi, alle attività itineranti di commercio di generi alimentari su suolo pubblico, agli esercizi commerciali, agli uffici pubblici, alle filiali di istituti di credito, agli uffici postali nonché ai mezzi del trasporto pubblico ed in ogni caso per tutte le circostanze in cui non vi sia la possibilità di mantenere il distanziamento sociale.
In allegato il testo integrale dell'ordinanza
Nuovo comunicato del Sindaco
Cari concittadini,
con il Decreto del Presidente della Repubblica del 16 maggio e l’Ordinanza Regionale n.51 di ieri, continua la progressiva riapertura delle attività economiche e sociali.
Il virus non è affatto debellato, per questo è importante ritornando alle nostre attività lavorative abituali che lo facciamo rispettando le regole.
Tra queste ricordo l’uso della mascherina, OBBLIGATORIO nei luoghi chiusi, sui mezzi pubblici ed ovunque vi sia rischio di assembramento con difficoltà al mantenimento della distanza di sicurezza di 1 metro.
Con Ordinanza comunale n. 11 del 12 maggio a Pecetto è richiesto l’utilizzo delle mascherine, oltre che per i commercianti, anche per i clienti dei mercati all'aperto, al fine di preservare le condizioni di sicurezza quando non fosse possibile garantire temporaneamente la distanza di 1 metro tra le persone.
Ricordo poi l’importanza di non toccarsi mai il viso con le mani, stando attenti anche ai gesti involontari e di lavarsi spesso le mani con acqua a 40° C e sapone.
LE NUOVE DISPOSIZIONI
MOBILITA’
La mobilità all'interno della Regione è libera.
Dal 3 giugno è libera anche la mobilità al di fuori della Regione e all'estero, salvo specifici provvedimenti che potranno essere presi prima di quella data, in funzione dell’andamento dell’epidemia.
ATTIVITA’
Dal 18 maggio sono aperte:
- Tutte le attività commerciali in luoghi chiusi compresi parrucchieri e centri estetici;
- Le strutture ricettive (alberghi ecc.);
- Gli uffici pubblici e privati compresi gli studi professionali;
- I musei.
Dal 20 maggio sono aperte tutte le attività commerciali su area pubblica.
Dal 23 maggio sono aperti:
- Ristoranti, trattorie, pizzerie, self-service;
- Bar, pub, pasticcerie, gelaterie, rosticcerie.
Da MARTEDÌ 19 maggio sarà riaperta l’area ecologica del Busello con i soliti orari
Sono altresì consentite le cerimonie religiose.
Quest’anno non si potrà fare la Festa delle ciliegie come organizzata negli scorsi anni, poiché le manifestazioni pubbliche sono vietate fino al 14 giugno. Vi aggiornerò presto sulle attività che saranno organizzate, nel rispetto delle Norme, in accordo con gli imprenditori agricoli e la Pro Loco.
Sicuramente ci sarà, anzi c’è già, il mercato delle ciliegie nel Piazzale del mercato, tutti i giorni feriali e festivi, dalle 10 e 30 alle 19 e 30. Vi sono poi i vari punti vendita specializzati, i banchi nei fondi degli agricoltori e sul piazzale dell’Eremo.
SITUAZIONE SANITARIA
La situazione sanitaria è in miglioramento. La casa di riposo comunale Gonella è stata oggetto di indagine con tamponi per gli ospiti ed il personale e con piacere abbiamo saputo che tutti sono risultati negativi.
Anche le altre due RSA di Pecetto sono state sottoposte a tamponi, con un solo caso positivo accertato.
A Pecetto, grazie al comportamento di tutti, il virus non ha trovato cittadinanza, attenti ora che andiamo in altri luoghi dove gli assembramenti sono maggiori, fino a quando non si arriverà a contagi zero bisogna rispettare rigorosamente le regole di distanziamento e di igiene.
Pensiamo alle persone più deboli della nostra famiglia mantenendo ancora separata la loro vita da quella delle persone che escono di casa per andare al lavoro o per fare la spesa.
Tabella situazione sanitaria aggiornata al 18 maggio
Persone:_______3/5___18/5____Differenza
Positive_________6_____6_________=
Guarite_________6____14________+ 8
In quarantena____24____6________- 18
casi dubbi_______8_____5________.- 3
Negative______203___269________+ 63
decedute________3_____3_________=
TOTALE_______250____303______+ 53
Nota - casi dubbi: tamponi non pervenuti o in attesa
Continuiamo a rispettare le regole come stiamo facendo, non abbassiamo la guardia!
Uniti, stando separati, si vince!
Il vostro Sindaco - Renato Filippa
In allegato il testo integrale dell'ordinanza
Nuovo comunicato del Sindaco
Cari concittadini,
con il Decreto del Presidente della Repubblica del 16 maggio e l’Ordinanza Regionale n.51 di ieri, continua la progressiva riapertura delle attività economiche e sociali.
Il virus non è affatto debellato, per questo è importante ritornando alle nostre attività lavorative abituali che lo facciamo rispettando le regole.
Tra queste ricordo l’uso della mascherina, OBBLIGATORIO nei luoghi chiusi, sui mezzi pubblici ed ovunque vi sia rischio di assembramento con difficoltà al mantenimento della distanza di sicurezza di 1 metro.
Con Ordinanza comunale n. 11 del 12 maggio a Pecetto è richiesto l’utilizzo delle mascherine, oltre che per i commercianti, anche per i clienti dei mercati all'aperto, al fine di preservare le condizioni di sicurezza quando non fosse possibile garantire temporaneamente la distanza di 1 metro tra le persone.
Ricordo poi l’importanza di non toccarsi mai il viso con le mani, stando attenti anche ai gesti involontari e di lavarsi spesso le mani con acqua a 40° C e sapone.
LE NUOVE DISPOSIZIONI
MOBILITA’
La mobilità all'interno della Regione è libera.
Dal 3 giugno è libera anche la mobilità al di fuori della Regione e all'estero, salvo specifici provvedimenti che potranno essere presi prima di quella data, in funzione dell’andamento dell’epidemia.
ATTIVITA’
Dal 18 maggio sono aperte:
- Tutte le attività commerciali in luoghi chiusi compresi parrucchieri e centri estetici;
- Le strutture ricettive (alberghi ecc.);
- Gli uffici pubblici e privati compresi gli studi professionali;
- I musei.
Dal 20 maggio sono aperte tutte le attività commerciali su area pubblica.
Dal 23 maggio sono aperti:
- Ristoranti, trattorie, pizzerie, self-service;
- Bar, pub, pasticcerie, gelaterie, rosticcerie.
Da MARTEDÌ 19 maggio sarà riaperta l’area ecologica del Busello con i soliti orari
Sono altresì consentite le cerimonie religiose.
Quest’anno non si potrà fare la Festa delle ciliegie come organizzata negli scorsi anni, poiché le manifestazioni pubbliche sono vietate fino al 14 giugno. Vi aggiornerò presto sulle attività che saranno organizzate, nel rispetto delle Norme, in accordo con gli imprenditori agricoli e la Pro Loco.
Sicuramente ci sarà, anzi c’è già, il mercato delle ciliegie nel Piazzale del mercato, tutti i giorni feriali e festivi, dalle 10 e 30 alle 19 e 30. Vi sono poi i vari punti vendita specializzati, i banchi nei fondi degli agricoltori e sul piazzale dell’Eremo.
SITUAZIONE SANITARIA
La situazione sanitaria è in miglioramento. La casa di riposo comunale Gonella è stata oggetto di indagine con tamponi per gli ospiti ed il personale e con piacere abbiamo saputo che tutti sono risultati negativi.
Anche le altre due RSA di Pecetto sono state sottoposte a tamponi, con un solo caso positivo accertato.
A Pecetto, grazie al comportamento di tutti, il virus non ha trovato cittadinanza, attenti ora che andiamo in altri luoghi dove gli assembramenti sono maggiori, fino a quando non si arriverà a contagi zero bisogna rispettare rigorosamente le regole di distanziamento e di igiene.
Pensiamo alle persone più deboli della nostra famiglia mantenendo ancora separata la loro vita da quella delle persone che escono di casa per andare al lavoro o per fare la spesa.
Tabella situazione sanitaria aggiornata al 18 maggio
Persone:_______3/5___18/5____Differenza
Positive_________6_____6_________=
Guarite_________6____14________+ 8
In quarantena____24____6________- 18
casi dubbi_______8_____5________.- 3
Negative______203___269________+ 63
decedute________3_____3_________=
TOTALE_______250____303______+ 53
Nota - casi dubbi: tamponi non pervenuti o in attesa
Continuiamo a rispettare le regole come stiamo facendo, non abbassiamo la guardia!
Uniti, stando separati, si vince!
Il vostro Sindaco - Renato Filippa
Pièces jointes
Documents
A cura di
Dèrniere modification: 12/06/2020 15:35:07