Descrizione
Il Comune di Pecetto Torinese ha aderito al programma "Sentieri di carta" (di cui fa parte il progetto "Libri in città"), in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino, che consentirà ad un giovane di svolgere il servizio civile presso la Biblioteca Barbara Allason, con l'obiettivo di migliorare ed ottimizzare la pubblicizzazione dei servizi, delle attività, di eventi e manifestazioni, nonché di ampliare ed attualizzare le attività.
Scadenza per la presentazione delle candidature 17 febbraio 2021 ore 14,00
Potranno far domanda solo giovani NEET, che abbiano cioè i seguenti requisiti:
1. residenza in Italia (ad eccezione della Provincia autonoma di Bolzano, esclusa dal programma PON-IOG “Garanzia Giovani”) ed età tra i 18 ed i 28 anni e 364 giorni;
1. residenza in Italia (ad eccezione della Provincia autonoma di Bolzano, esclusa dal programma PON-IOG “Garanzia Giovani”) ed età tra i 18 ed i 28 anni e 364 giorni;
2. diploma di scuola media superiore e patente di tipo B;
3. adesione al Programma PON-IOG “Garanzia Giovani” attraverso i siti dedicati (www.garanziagiovani.gov.it, www.anpal.gov.it o i portali regionali appositamente predisposti);
4. presa in carico, con relativa stipula del “patto di servizio”, presso un Centro per l’impiego/servizio accreditato;
5. in alternativa al possesso del requisito previsto al punto 4, il giovane deve dichiarare di:
- essere non occupato;
- non essere inserito in un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
- non essere inserito in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
- non essere inserito in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa;
- impegnarsi a concludere la procedura di presa in carico centralizzata, che sarà avviata automaticamente.
3. adesione al Programma PON-IOG “Garanzia Giovani” attraverso i siti dedicati (www.garanziagiovani.gov.it, www.anpal.gov.it o i portali regionali appositamente predisposti);
4. presa in carico, con relativa stipula del “patto di servizio”, presso un Centro per l’impiego/servizio accreditato;
5. in alternativa al possesso del requisito previsto al punto 4, il giovane deve dichiarare di:
- essere non occupato;
- non essere inserito in un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
- non essere inserito in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
- non essere inserito in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa;
- impegnarsi a concludere la procedura di presa in carico centralizzata, che sarà avviata automaticamente.
Per maggiori informazioni sul bando, sia per il servizio civile, sia per il servizio civile - garanzia giovani , si possono visionare il bando stesso ed il programma inerente la Biblioteca di Pecetto ovvero ci si può collegare al link sotto indicato.
L'ufficio Servizio Civile della Città Metropolitana è disponibile a fornire un supporto alla compilazione della domanda, ai seguenti recapiti:
Tel. 011.861.6383 - 011.861.6601 – 011.861.6353
Mail: serviziocivile@cittametropolitana.torino.it
Tel. 011.861.6383 - 011.861.6601 – 011.861.6353
Mail: serviziocivile@cittametropolitana.torino.it
Si allega, inoltre, avviso del Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese relativo alla selezione di n. 7 volontari da impiegare a favore delle persone anziane. Il termine per la presentazione delle candidature è il 15 febbraio 2021, ore 14.
Pièces jointes
Documents
Liens
A cura di
Dèrniere modification: 15/02/2021 22:30:51