Campagna ASLTO5 di screening dell'epatite C

A partire dal 15 giugno inizia, nell’Asl TO5, la campagna di screening contro l’Epatite C. La campagna è rivolta a tutti i cittadini residenti nati fra il 1° gennaio 1969 e il 31 dicembre 1989. Lo screening è un atto molto semplice (prelievo...
Data:

15 juin 2022

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

A partire dal 15 giugno inizia, nell’Asl TO5, la campagna di screening contro l’Epatite C. La campagna è rivolta a tutti i cittadini residenti nati fra il 1° gennaio 1969 e il 31 dicembre 1989.

Lo screening è un atto molto semplice (prelievo capillare con refertazione rapida in loco o venoso), raccomandato dal Ministero della Salute e dalla Regione Piemonte: a coloro che dovessero risultare positivi all’esame di primo livello sarà offerto un percorso ben strutturato di approfondimento della diagnosi e di presa in carico da parte dei servizi specialistici regionali per una cura la più tempestiva possibile. La campagna coinvolge tutti i distretti della nostra Azienda.

“L’epatite C è una malattia a genesi virale – spiegano le dottoresse Elena Gelormino e Vittoria Grammatico referenti aziendali per la campagna -, spesso latente, asintomatica o paucisintomatica, che spesso cronicizza e determina, sul lungo periodo, quadri di cirrosi epatica ed epatocarcinoma con una mortalità attribuibile congiunta a quanto causato dall’altro virus per l’epatite, il ceppo B, che arriva a oltre 20 decessi per 100.000 residenti/anno (Global Burden of Diseases, WHO 2015). Il contagio avviene per via ematica, sessuale e transplacentare. Questo significa che lo screening ha più di uno scopo: portare alla luce un fenomeno misconosciuto a causa delle caratteristiche cliniche iniziali, migliorare la prognosi sul lungo periodo grazie ad un intervento terapeutico tempestivo, contenere il contagio nella popolazione”.

Da alcuni anni, l’epatite C è curabile, e questo cambia completamente le prospettive e l’utilità di una diagnosi precoce, fino ad alcuni anni or sono piuttosto dubbie. I centri di epatologia sono in grado di trattare adeguatamente la patologia, purché la diagnosi sia precoce e precedente il danno tissutale epatico.

“L’invito dell’Asl è che tutti i cittadini che lo desiderano si sottopongano allo screening – afferma il direttore generale Angelo Pescarmona – nell’ottica della tutela della salute della comunità e della prevenzione della salute individuale”.

I cittadini che vogliono eseguire il test gratuito possono prenotarsi al: 0119698988
email: hcv@aslto5.piemonte.it

Per maggiori informazione leggere i files allegati

Pièces jointes

Documents

A cura di

Dèrniere modification: 16/06/2022 10:09:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet