Incontro con l'autrice: Claudia Pavan

Nell'ambito della rassegna "Incontri con l'autore" Claudia Pavan, Social media editor e da sempre appassionata a ogni forma di narrazione, presenta giovedì 28 aprile alle ore 21 alla Chiesa dei Batù (piazzale Roma) il suo romanzo d'esordio:...
Data:

12 avril 2022

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nell'ambito della rassegna "Incontri con l'autoreClaudia Pavan, Social media editor e da sempre appassionata a ogni forma di narrazione, presenta giovedì 28 aprile alle ore 21 alla Chiesa dei Batù (piazzale Roma) il suo romanzo d'esordio: "L'etica della sopravvivenza" (Argento Vivo edizioni). Un romanzo storico che la Biblioteca, visti i temi affrontati nel volume, ha deciso di proporre in prossimità di due date significative come il 25 aprile e il 1° maggio.
Dialogherà con l'autrice, durante la serata, la giornalista Barbara Santi.

La trama del libro.
Forzato a una dura prigionia in un lager tedesco Pietro, militare italiano, è tormentato dal ricordo della ferrea etica del padre: «Meglio liberi e morti di fame che schiavi o schiavisti». L’eco di quelle parole lo porta a rievocare la sua infanzia. Alfredo, Adele, Maria e Libero sono gli adulti che ha visto lottare per migliorare la sopravvivenza della famiglia durante il Biennio Rosso. Tra relazioni che si saldano o si deteriorano, paure e passioni, le loro esistenze scorrono imbrigliate dalla trama ineluttabile della Storia.

I personaggi attraversano molte delle vicende storiche che più hanno caratterizzato il periodo: la vertenza agraria delle campagne del bolognese, la più duratura della storia, il lungo sciopero ferroviario, le reazioni feroci del potere e gli innumerevoli eccidi dei manifestanti, la rivolta di Ancona, l’occupazione delle fabbriche, la vicenda di Fiume, le molteplici divisioni della sinistra, le prime azioni squadriste, il disperato tentativo degli Arditi del Popolo di resistere agli attacchi fascisti perfino a ridosso della marcia su Roma in città come Parma, e infine la strage di Torino.
Di questi ultimi due eventi storici cade il centenario quest’anno: ad agosto per le barricate di Parma, a dicembre per la strage di Torino.

Ingresso libero. Obbligo di mascherina FFP2 e Green Pass Rafforzato per i maggiori di 12 anni.

A cura di

Dèrniere modification: 12/04/2022 11:12:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet