Descrizione
Il 7 luglio alle ore 21, nel giardino del Palazzo Comunale di Pecetto Torinese, in via Umberto I 3, si svolge il secondo convegno-seminario del progetto “circOlare!” con titolo “Microplastiche e microinquinanti, la ciliegia ci salverà?”
Il seminario tematico porta all’attenzione del pubblico il tema dell’inquinamento da microplastiche e il contributo che il progetto "circOlare!" apporta, in considerazione del fatto che tutta la linea cosmetica realizzata a partire dai sottoprodotti delle Ciliegie di Pecetto è esente da particelle plastiche dannose per l'ambiente e per la salute del consumatore.
Il seminario tematico porta all’attenzione del pubblico il tema dell’inquinamento da microplastiche e il contributo che il progetto "circOlare!" apporta, in considerazione del fatto che tutta la linea cosmetica realizzata a partire dai sottoprodotti delle Ciliegie di Pecetto è esente da particelle plastiche dannose per l'ambiente e per la salute del consumatore.
Interverranno al convegno:
- Barbara Garassino, della Cooperativa Agricoopecetto, e Cristina Portinaro, Creative Cosmetics, con la presentazione de “Il progetto circOlare!”
- Alice De Marco di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, con la relazione “Le microplastiche nell'ambiente: problemi e soluzioni”
- Davide Murgese di SEAcoop STP, sul tema “I co-benefici dell'economia circolare”.
Introduce la serata il Sindaco del Comune di Pecetto Torinese.
Al termine del seminario è previsto un piccolo rinfresco e si potrà provare la nuova linea cosmetica a base di piccioli, noccioli ed estratti di Ciliegie di Pecetto, realizzata grazie al progetto “circOlare!”.
L’ingresso è aperto a tutti, libero e gratuito.
Al termine del seminario è previsto un piccolo rinfresco e si potrà provare la nuova linea cosmetica a base di piccioli, noccioli ed estratti di Ciliegie di Pecetto, realizzata grazie al progetto “circOlare!”.
L’ingresso è aperto a tutti, libero e gratuito.
Il seminario rientra tra le iniziative del progetto “circolare!” di cui il Comune di Pecetto è partner.
Il progetto di sostenibilità ed economia circolare, è promosso e coordinato da Agricoopecetto, con la partecipazione di alcune aziende agricole del territorio e la partnership fondamentale del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università di Torino.
“circOlare!” è tra i progetti selezionati dalla Regione Piemonte nell’ambito dell’Operazione 16.2.1 del PSR 2014-2020. Il progetto intende individuare nuove e innovative modalità di impiego degli scarti della cerasicoltura per la produzione di prodotti cosmetici, aumentando così la redditività delle aziende agricole.
In allegato la locandina dell'evento
Il progetto di sostenibilità ed economia circolare, è promosso e coordinato da Agricoopecetto, con la partecipazione di alcune aziende agricole del territorio e la partnership fondamentale del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università di Torino.
“circOlare!” è tra i progetti selezionati dalla Regione Piemonte nell’ambito dell’Operazione 16.2.1 del PSR 2014-2020. Il progetto intende individuare nuove e innovative modalità di impiego degli scarti della cerasicoltura per la produzione di prodotti cosmetici, aumentando così la redditività delle aziende agricole.
In allegato la locandina dell'evento
Pièces jointes
Documents
A cura di
Dèrniere modification: 30/06/2023 08:38:16