Servizio civile universale presso Croce Rossa Italiana - Proroga del termine

È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia e...
Data:

14 février 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia e all’estero. L’iniziativa è rivolta ai giovani dai 18 ai 29 anni (non compiuti).

2.142 sono i posti promossi da Croce Rossa Italiana in 26 progetti suddivisi in 11 programmi su tutto il territorio nazionale. Uno di questi progetti riguarda la sede della Croce Rossa di Chieri-Pino-Pecetto. L’impegno sarà di 12 mesi con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali ed un rimborso di € 507,30 mensili. La scadenza per le domande da parte dei giovani, originariamente prevista per il 15 febbraio 2024 alle ore 14.00, è stata prorogata al 22 febbraio 2024 alle ore 20
Gli aspiranti operatori Volontari dovranno produrre domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL), raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone al seguente link accessibile tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale SPID di livello di sicurezza 2: presenta la domanda

“Da anni la Croce Rossa Italiana è attiva nel Servizio Civile come opportunità di impegno per i giovani verso la società e, in particolare, per le fasce più deboli della popolazione, ma anche di crescita personale e umana, secondo i Principi che la contraddistinguono da sempre”, dichiara il Presidente della CRI, Rosario Valastro. “Allo stesso tempo, attraverso i nostri comitati territoriali, offriamo ai giovani la concreta possibilità di acquisire conoscenze e competenze proprie del mondo del volontariato e dei suoi valori, spendibili nel loro percorso professionale. Crediamo in una esperienza che possa essere un ‘laboratorio’ di cittadinanza e di futuro per i giovani che ci scelgono, potendo contare anche su una storia di servizio più che centenaria della CRI che si arricchisce e si rinnova in campi sempre nuovi, come ad esempio quello della prevenzione ambientale, proprio grazie al loro impegno e dedizione”, conclude Valastro.

Pièces jointes

Documents

A cura di

Dèrniere modification: 22/02/2024 15:27:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet