Incontro con l'Autrice: Paola Mastrocola presenta "Il dio del fuoco"

Per la prima volta ospite degli "Incontri con l'Autore" della biblioteca, giovedì 30 gennaio alle ore 21 verrà a trovarci Paola Mastrocola, per presentarci il suo ultimo "Il dio del fuoco" (Einaudi). Troverete soltanto dèi fra queste pagine,...
Data:

29 janvier 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Per la prima volta ospite degli "Incontri con l'Autore" della biblioteca, giovedì 30 gennaio alle ore 21 verrà a trovarci Paola Mastrocola, per presentarci il suo ultimo "Il dio del fuoco" (Einaudi).

Troverete soltanto dèi fra queste pagine, allegri e dispettosi, violenti e gentili, generosi e crudeli, vendicativi, ambiziosi, sognatori. E soprattutto uno: Efesto, il dio del fuoco. Il dio escluso, storpio, deriso, l’orfano adottato da due madri, l’unico dio che lavora, il fabbro che costruisce una città sull’Olimpo e i primi automi della storia. Il più brutto tra gli dèi che sposa la più bella tra le dee. Che cos’è il mito, in fondo, se non un grande romanzo contemporaneo?

Una madre getta nel vuoto suo figlio appena nato, perché debole e deforme. Quella madre è Era, regina del cielo; quel figlio è un dio, Efesto. Che precipita dall’Olimpo per nove giorni e nove notti, finché non si adagia sul fondo del mare. Lo raccolgono due ninfe, Teti ed Eurinome, che lo cresceranno nel cuore degli abissi. Lì Efesto imparerà a trovare la pace nel fuoco: fonderà i metalli, forgerà gioielli, diventerà un artista così famoso che persino Era sarà ammaliata dalle sue creazioni. Ma chi è stato abbandonato ha una ferita sempre aperta, e l’arte forse è solo un modo di rimarginarla. Il dio del fuoco raccontato da Paola Mastrocola è un dio umile e geniale, inquieto e tormentato, attratto dal mistero indecifrabile che lega l’eternità alla morte. Ed è un figlio pieno di rabbia che continua a cercare sua madre anche odiandola, dopo esserne stato respinto.

Con il romanzo di Efesto, il dio artista che voleva soltanto sentirsi amato, Paola Mastrocola ci parla di noi, delle nostre insicurezze, di quanto è terribile ma anche esaltante attraversare certe solitudini.

La presentazione, realizzata in collaborazione con la libreria Mondadori di Chieri, si svolgerà alla Chiesa dei Batù (piazzale Roma, Pecetto) con inizio alle ore 21. Ingresso libero.

Info: tel. 0118609996 - biblioteca@comune.pecetto.to.it

Pièces jointes

Documents

A cura di

Dèrniere modification: 29/01/2025 11:10:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet