Description

Il più importante edificio storico è la Chiesa di San Sebastiano che sorge su un poggio da cui parte la strada per Revigliasco Torinese. Risale agli inizi del Duecento e fu ristrutturata nel Quattrocento. Edificata in uno stile di transizione tra il gotico ed il romanico ne prova l'origine rustica grazie anche al cotto rosso con cui è costruita, senza nulla togliere alla semplicità della sua architettura. Di fronte alla chiesa sorgono due cipressi che da lontano le conferiscono un inconfondibile aspetto. La facciata è composta da un portale incorniciato da un fregio sovrastato da una finestra circolare. L'interno è composto da tre navate separate da pilastri collegati da archi che reggono i muri della navata maggiore. Caratteristica particolare sono la ricchezza delle decorazioni, molte delle quali ormai perdute.
Sulla parete di destra, entrando si trova un prestigioso affresco raffigurante la Natività, opera del pittore Jacopino Longo, allievo della scuola d'arte di Macrino d'Alba : un'iscrizione in caratteri gotici svela il nome del committente dell'opera : Bernardino di Canonicis e la data 1508. Nella stessa chiesa è presente un altro affresco dello stesso autore che rappresenta L'assunsione di Maria Vergine.
La volta del presbiterio custodisce alcuni episodi della Vita di San Sebastiano , degli Evangelisti e la Tentazione di Sant'Antonio. Sulla parte di fondo si trova la imponente Crocefissione affrescata da Antonio de' Manzanis i cui personaggi indossano costumi del XV secolo. Sempre nel presbiterio sulla sinistra rispetto all'altare maggiore è collocato un grande altare ligneo sovrastato da una tela dipinta nel 1631, che raffigura la Madonna col Bambino fra i Santi Giuseppe, Sebastiano, Fabiano e Romualdo; di fronte sulla parete di destra si trovano due quadri di scuola lombarda che rappresentano l' Ultima cena e la Lavanda dei piedi. La navata sinistra è interamente affrescata con figure di santi : da notare nella volta a crociera della terza campata quattro episodi della Leggenda del miracolo di Santo Domingo de La Calzada e sulla lunetta, un affresco con la Vergine che allatta il Bambino, e sul sottarco della seconda campata l'immagine della Vergine con il Bambino.

La chiesa di San Sebastiano a porte aperte visitabile con un APP
Da sabato 25 febbraio è inserita nel circuito di “Chiese a porte aperte”.
È un progetto sperimentale che consente di aprire e visitare autonomamente numerosi beni culturali del Piemonte e della Valle d’Aosta con l’ausilio delle nuove tecnologie.
Per visitarla è sufficiente registrarsi nel sito https://www.cittaecattedrali.it/it/chiese_aperte, cliccare sul pulsante REGISTRATI ALL’APP “CHIESE A PORTE APERTE”, dopo aver eseguito la registrazione scaricare l’APP e a questo punto si potrà ottenere direttamente il biglietto.
Con il biglietto, dall’APP si può effettuare l’accesso tramite QRcode sul fronte della porta e, una volta all’interno, si troverà una pulsantiera sulla sinistra dell’entrata dove poter scegliere la lingua della visita. Si viene così guidati alla scoperta della Chiesa attraverso un’installazione multimediale costituta da una narrazione storico-artistico-devozionale accompagnata da un sistema di luci e di micro proiettori.
Si potrà perciò ora visitare la Chiesa e accompagnare parenti e amici in qualsiasi giorno dell’anno dalle ore 9,00 alle 18,00.
Un progetto innovativo ideato dalla Consulta Regionale per i Beni Culturali ecclesiastici e dalla Fondazione CRT.

Indirizzo e punti di contatto

Prénom Description
Adresse Via San Sebastiano

Carte

Indirizzo: Via Umberto I, 66a, 10020 Pecetto Torinese TO, Italia
Coordinate: 45°0'50,2''N 7°45'9,9''E Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)

Galérie de photos

Modalità di accesso

Presenza di un gradino, per il resto spazi accessibili.
Sono presenti pannelli illustrativi in braille e QR Code per ipovedenti e audiolesi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet