Description

La parrocchiale di Pecetto, dedicata a Santa Maria della Neve, fu costruita dal 1739 al 1742. Si tratta del primo edificio progettato dall'architetto Bernardo Antonio Vittone.

L'interno evidenzia una serie di sei altari collocati lungo le pareti laterali e culmina nell'elegante altare maggiore in marmo, proveniente dall'Eremo distrutto ad opera di Francesco Dellala di Beinasco ( da notare in particolare i due eleganti angioletti che sorreggono la mensa eucaristica).

Sullo sfondo si erge la pala realizzata nel 1783 da Vittorio Amedeo Raptus, allievo del Beaumont. In questa splendida grande tela, contornata da un'imponente cornice lignea, è rappresentata superiormente la Vergine con Bambino, avente a fianco un grande Angelo e San Grato, nell'atto di consegnare una pergamena con la pianta del costruendo edificio; inferiormente compaiono San Sebastiano e San Giacinto. Angioletti, putti, nuvole e un paesaggio idealizzato di Pecetto completano questo quadro.

Altri dipinti notevoli sono la tela del primo altare a sinistra, di ignoto autore, raffigurante Sant'Orsola con le consorelle e quella del successivo altare dedicata alle Anime purganti, e sul secondo altare, lungo la parete di destra, il quadro dei santi protettori Antimo e Ferrario, recante in basso un'immagine settecentesca di Pecetto. Significativo anche l'imponente organo a cinque corpi del 1778 e il pulpito in legno.

Dal fondo alla navata, sulla destra, si accede ad una cappellina separata,fatta approntare dall'attuale parroco,dove è esposta una grande statua in cartapesta raffigurante la Vergine addolorata, opera settecentesca notevole per la bellezza, il materiale impiegato e la tecnica esecutiva.

A fianco della Parrocchiale merita una segnalazione, e anche una visita, un edificio insigne per la sua posizione panoramica, sul culmine del colle, e soprattutto per il parco circostante, sempre esposto al sole e riparato a nord dalla mole della chiesa, in cui hanno potuto prosperare piante sempreverdi e fiori solitamente endemici a ben altri climi: si tratta della Villa Sacro Cuore, già in passato Villa Nigra, dal nome del celebre segretario di Cavour, e poi villa Triulzi.

Indirizzo e punti di contatto

Prénom Description
Adresse Piazza Parrocchia, 2
Téléphone 011.8609165
Courriel parr.pecetto@diocesi.torino.it

Carte

Indirizzo: Piazza Roma, 81, 10020 Pecetto Torinese TO, Italia
Coordinate: 45°0'59,9''N 7°45'1,4''E Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)

Modalità di accesso

Presenza di gradini all'ingresso principale ma chiesa accessibile attraverso ingresso laterale dalla canonica, su richiesta

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet