Celti, castelli e villenove - 2.500 anni di vicende sul Bric San Viter di Pecetto

21 aprile 2023  Evento passato
Il Comune di Pecetto, con la collaborazione del Gruppo Archeologico Torinese, dell’Associazione Terra Taurina, dell’Associazione Teatrale Aedi, dell’Associazione Nazionale Alpini Pecetto e di Camminare Lentamente ha messo a punto un programma di...

Descrizione

Il Comune di Pecetto, con la collaborazione del Gruppo Archeologico Torinese, dell’Associazione Terra Taurina, dell’Associazione Teatrale Aedi, dell’Associazione Nazionale Alpini Pecetto e di Camminare Lentamente ha messo a punto un programma di eventi per far conoscere ed apprezzare lo straordinario valore storico e archeologico di Bric San Viter.
“Celti, castelli e villenove – 2500 anni di vicende sul Bric San Viter di Pecetto”
è il titolo del programma che prevede quattro eventi, da maggio a ottobre, come segue.

Domenica 7 maggio 2023
: spettacolo teatrale “Il Bric si racconta: un fantastico viaggio nel tempo” a cura di Aedi Teatro; lo spettacolo sarà proposto al mattino alle ore 10.30 sul sito archeologico e al pomeriggio al Sermig alle ore 16.

Sabato 17 giugno 2023
:, nel fine settimana delle Giornate Europee dell’Archeologia, il GAT (Gruppo Archeologico Torinese), l’Associazione Terra Taurina e Aedi Teatro propongono “30 anni di ricerche al Bric San Vito: come l'archeologia riscopre la storia”, visita guidata al sito taurino e medievale, con focus sugli strumenti usati in archeologia.

Domenica 16 luglio 2023
: con “Sotto le stelle dei Taurini”, l’associazione “Camminare Lentamente” in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini e il Gruppo Archeologico Torinese, propone una passeggiata serale tra i boschi della collina torinese, ricchi di storia e testimonianze del passato.

Domenica 15 ottobre 2023, in concomitanza con le Giornate FAI d’Autunno, con “Una giornata nell’Età del Ferro” si svolgerà il tradizionale evento rievocativo a cura dell’Associazione Terra Taurina, centrato sul periodo protostorico dell’insediamento celto-ligure dei Taurini, e una visita guidata con la collaborazione del GAT.
Per raggiungere il sito archeologico si potrà scegliere tra due percorsi: con partenza alle 9.30 da Piazza Roma in centro Pecetto e salita di circa 1 ora, oppure alle 10 con ritrovo al parcheggio dell’Eremo dei Camaldolesi e sentiero nel bosco con poco dislivello e una durata di circa 30 minuti.

Nel pomeriggio del 15 ottobre, al Sermig - Arsenale dell’Armonia ci sarà il concerto di musica classica e celtica “Echi immaginari dal Bric” nell’ambito della rassegna concertistica “Musica - Magia dei Luoghi” XVI edizione, con Sara Terzano alle arpe e il Gruppo Cameristico Alchimea.
In entrambi i casi sono raccomandate scarpe da trekking o da ginnastica con suola antiscivolo.

Per maggiori informazioni e dettagli, si veda il comunicato allegato sotto

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email info@comune.pecetto.to.it
Telefono 011.8609218/9

Ultimo aggiornamento pagina: 21/04/2023 17:03:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet