Biblioteca: le novità di ottobre

Nuovi acquisti di volumi di narrativa e saggistica (negli allegati al fondo) ma anche la ripartenza degli "Incontri con l'autore" in presenza, sospesi a causa della pandemia, caratterizzano il mese di ottobre della biblioteca. Saranno tre gli...
Data:

7 ottobre 2021

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nuovi acquisti di volumi di narrativa e saggistica (negli allegati al fondo) ma anche la ripartenza degli "Incontri con l'autore" in presenza, sospesi a causa della pandemia, caratterizzano il mese di ottobre della biblioteca.
Saranno tre gli eventi serali previsti da ottobre a dicembre.

Mercoledì 27 ottobre, alle ore 21 alla Chiesa dei Batù, sarà Maurizio Aragno a segnare la ripartenza del ciclo di incontri presentando il suo volume "Il confine italo-francese. Da Cavour a Macron (passando per Totò e Fernandel)", pubblicato quest'anno da Gaidano & Matta.

Perché i francesi dicono che il Monte Bianco è una proprietà esclusiva della “Grand Nation”?
De Gaulle credeva possibile prendersi la Val d’Aosta ed un pezzo di Piemonte? E cosa ci facevano i Delfini nelle valli della Dora e del Chisone?
Perché ci hanno preso le trote di Collalunga e i gamberi di Sanremo? Ecco alcuni dei “secrets d’histoire” narrati nel libro.
E ancora: comuni smembrati e confini che attraversavano case e famiglie (come in un vecchio film di Totò e Fernandel) sono argomenti sui quali si può anche, amaramente, sorridere?
Fra cacce reali e agenti segreti, gli aspetti bizzarri della storia di un confine, che inizia sulla vetta del Monte Bianco per finire nelle profondità marine della Costa Azzurra, sono innumerevoli. L’autore li evidenzia con un taglio narrativo scorrevole e sottilmente ironico, senza trascurare il rigore storico.

Maurizio Aragno, nato a Torino nel 1952, laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Oculistica all’Università di Torino, risiede a Pecetto e saltuariamente in Savoia.
E' appassionato di storia sabaudo-subalpina e ha alle spalle diverse pubblicazioni.

Per accedere alla Chiesa dei Batù sarà necessario avere il Green Pass. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 07/10/2021 12:00:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet