Descrizione
Con grande soddisfazione annunciamo che il progetto Nati per Leggere Sbam Sud Est, di cui la biblioteca di Pecetto fa parte da molti anni, ha vinto la XIII edizione del premio nazionale Nati per Leggere per la sezione "Reti di libri - progetto consolidato".
A ritirare lunedì il premio al Salone Internazionale del Libro l'Assessora alla cultura del Comune di Chieri Antonella Giordano, la direttrice della Biblioteca di Chieri (capofila dell’area Sbam sud-est) Silvia Basso e Dorella Apa, bibliotecaria referente del nostro progetto NPL.
Oltre alla targa, il nostro sistema NPL vince un premio in denaro di 2000 euro che utilizzeremo per incrementare l’acquisto di nuovi libri per il progetto.
Sempre lunedì è stato premiato anche il libro vincitore del concorso "Crescere con i libri" a cui hanno partecipato anche i “grandi” delle materne Casa di Dada e Santa Maria della Neve.
Ha vinto quest’anno "Se incontrassi un orso" di Silvia Borando (disponibile in biblioteca), un albo simpatico e ironico contro le paure “per sentito dire” (spesso più immaginarie che reali), molto gradito anche da bimbi e bimbe delle due materne di Pecetto.
In questa edizione della sezione “Crescere con i libri” hanno partecipato, in tutta Italia, oltre 14 mila bimbi.
Ne approfittiamo, rimanendo in tema di promozione della lettura per i più piccoli, per anticiparvi due attività del mese di giugno:
- sabato 11 giugno alle ore 10,30 nel prato antistante la biblioteca (piazza della Rimembranza 9) torna Valeria De Cubellis con “Monnalisa ha gradito le lasagne”, laboratorio per bambini dai 4/5 anni ai 10 circa pensato per valorizzare la forza della narrazione e della fantasia partendo da immagini artistiche: perché le opere d’arte si prestano a tante interpretazioni e possono diventare scenari di infinite narrazioni… (locandina al fondo)
- sabato 18 giugno alle ore 10,30 nel prato antistante la biblioteca Rossella Pagliero, educatrice di nido, legge ai più piccoli (dai 3 anni in su) il suo albo illustrato "Le avventure del bassotto Filiberto", scritto in doppia versione italiano e inglese.
In caso di maltempo le attività si svolgeranno in Sala Ragazzi, è quindi preferibile prenotare se le previsioni fossero brutte.
A ritirare lunedì il premio al Salone Internazionale del Libro l'Assessora alla cultura del Comune di Chieri Antonella Giordano, la direttrice della Biblioteca di Chieri (capofila dell’area Sbam sud-est) Silvia Basso e Dorella Apa, bibliotecaria referente del nostro progetto NPL.
Oltre alla targa, il nostro sistema NPL vince un premio in denaro di 2000 euro che utilizzeremo per incrementare l’acquisto di nuovi libri per il progetto.
Sempre lunedì è stato premiato anche il libro vincitore del concorso "Crescere con i libri" a cui hanno partecipato anche i “grandi” delle materne Casa di Dada e Santa Maria della Neve.
Ha vinto quest’anno "Se incontrassi un orso" di Silvia Borando (disponibile in biblioteca), un albo simpatico e ironico contro le paure “per sentito dire” (spesso più immaginarie che reali), molto gradito anche da bimbi e bimbe delle due materne di Pecetto.
In questa edizione della sezione “Crescere con i libri” hanno partecipato, in tutta Italia, oltre 14 mila bimbi.
Ne approfittiamo, rimanendo in tema di promozione della lettura per i più piccoli, per anticiparvi due attività del mese di giugno:
- sabato 11 giugno alle ore 10,30 nel prato antistante la biblioteca (piazza della Rimembranza 9) torna Valeria De Cubellis con “Monnalisa ha gradito le lasagne”, laboratorio per bambini dai 4/5 anni ai 10 circa pensato per valorizzare la forza della narrazione e della fantasia partendo da immagini artistiche: perché le opere d’arte si prestano a tante interpretazioni e possono diventare scenari di infinite narrazioni… (locandina al fondo)
- sabato 18 giugno alle ore 10,30 nel prato antistante la biblioteca Rossella Pagliero, educatrice di nido, legge ai più piccoli (dai 3 anni in su) il suo albo illustrato "Le avventure del bassotto Filiberto", scritto in doppia versione italiano e inglese.
In caso di maltempo le attività si svolgeranno in Sala Ragazzi, è quindi preferibile prenotare se le previsioni fossero brutte.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 25/05/2022 10:34:34