Norme di comportamento nei confronti dei lupi - progetto Life WolfAlps EU - Avvelenamento e Unità Cinofile Antiveleno

Con l’espansione della popolazione di lupo anche in aree collinari e di pianura, più densamente abitate rispetto alle aree montane, aumentano le occasioni di avvistamento in contesti abitati. Di per sé, il fatto che un lupo frequenti...
Data:

2 febbraio 2023

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Con l’espansione della popolazione di lupo anche in aree collinari e di pianura, più densamente abitate rispetto alle aree montane, aumentano le occasioni di avvistamento in contesti abitati.

Di per sé, il fatto che un lupo frequenti occasionalmente aree abitate non deve destare preoccupazione. I lupi (e i selvatici in generale) possono avvicinarsi agli insediamenti umani, a volte anche alla luce del giorno, specialmente durante il periodo invernale. In condizioni particolari (ad esempio se il lupo è a sfavore di vento) possono verificarsi incontri ravvicinati. Quando tali episodi restano occasionali, non sono da considerarsi come comportamenti confidenti.

I lupi confidenti sono animali che hanno perso la naturale diffidenza verso le persone e si lasciano avvicinare, o si avvicinano, ripetutamente senza mostrare reazioni di fuga o paura. Prerequisito per la confidenza è l’abituazione (ovvero la perdita della risposta a uno stimolo, in questo caso la perdita della diffidenza verso le persone), che può essere rafforzata da un condizionamento positivo (per esempio quando viene fornito all’animale, volontariamente o involontariamente, del cibo).

E’ perciò opportuno adottare dei comportamenti che evitino lo sviluppo di tali comportamenti nel lupo (e nei selvatici in generale).

Vista la grave minaccia rappresentata dall'utilizzo del veleno all'interno negli ambienti naturali e le pericolose conseguenze che ne possono derivare sia sugli animali (selvatici e domestici) sia sull'uomo,unito alla presente le informazione  sulle pratiche da svolgere nel caso di ritrovamento di bocconi avvelenati o di un animale che sia stato avvelenato ed  il ruolo fondamentale svolto da queste Unità cinofile antiveleno nel contrastare questo subdolo fenomeno.



Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 23/02/2023 10:52:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet