Descrizione
Si comunica l’avvio della spedizione delle comunicazioni indirizzate ai cittadini beneficiari della Carta “Dedicata a Te 2025” per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità indicati nell'allegato al D.M. (presente qui sotto).
Il contributo governativo è di 500 euro una tantum per nucleo familiare, erogato tramite carte elettroniche nominative messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. (società controllata Postepay).
Le carte vengono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati.
Le carte già emesse negli anni precedenti restano valide se il beneficiario è confermato nelle nuove liste; in caso di nuovi assegnatari o smarrimento, verrà fornita una nuova carta.
È possibile verificare la propria presenza tra i beneficiari consultando l’elenco allegato, dove – per ragioni di riservatezza – è indicato il protocollo della DSU presentata ai fini ISEE.
Il contributo governativo è di 500 euro una tantum per nucleo familiare, erogato tramite carte elettroniche nominative messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. (società controllata Postepay).
Le carte vengono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati.
Le carte già emesse negli anni precedenti restano valide se il beneficiario è confermato nelle nuove liste; in caso di nuovi assegnatari o smarrimento, verrà fornita una nuova carta.
È possibile verificare la propria presenza tra i beneficiari consultando l’elenco allegato, dove – per ragioni di riservatezza – è indicato il protocollo della DSU presentata ai fini ISEE.
Sono state assegnate al Comune di Pecetto Torinese 39 carte.
Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza del beneficio, e le somme dovranno essere utilizzate entro il 28 febbraio 2026.
Modalità di ritiro della carta
I nuovi beneficiari potranno ritirare la carta presso qualsiasi Ufficio Postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di novembre. Si consiglia di evitare di recarsi agli sportelli nei giorni immediatamente precedenti, in quanto il giorno 3 novembre coincide con il primo giorno utile per il pagamento delle pensioni, con conseguente possibile afflusso elevato negli Uffici Postali.
Per il ritiro è necessario presentare allo sportello:
- il Codice di riferimento ricevuto dal Comune;
- un documento di identità in corso di validità;
- il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.
Per coloro che sono già beneficiari negli anni precedenti, se ancora in possesso della carta, l’importo verrà accreditato sulla stessa e non sarà necessario recarsi presso l’Ufficio Postale.
Qualora la carta fosse stata smarrita, si potrà richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:
- un documento di identità in corso di validità;
- il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
- la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
Per risparmiare tempo ed evitare inutili attese, è possibile prenotare un appuntamento presso un Ufficio Postale direttamente al link https://www.poste.it/cerca/index.html#/vieni-in-poste oppure da App Bancoposta, App Postepay e App Poste Italiane.
La carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari.
Per maggiori dettagli e per conoscere gli esercizi aderenti alle iniziative promozionali, consultare la pagina del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste:https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23493
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 30/10/2025 15:58:35