Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Trasporto Sociale

Servizio per particolari categorie di cittadini residenti per il trasporto verso presidi medici, sanitari o ospedalieri

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio di trasporto sociale è rivolto ai cittadini residenti, che non risultino in grado di servirsi dei normali mezzi pubblici ed i cui parenti non siano in grado di garantire l'accompagnamento per giustificati motivi, onde permettere il superamento di oggettive difficoltà e disagi nell'accesso ai tradizionali mezzi di trasporto.
Ha la finalità di garantire il pieno esercizio dei diritti civili e sociali e di perseguire il miglioramento della qualità della vita e di fornire servizi al cittadino, tenuto conto della dislocazione extraurbana di molti presidi medici, sanitari e ospedalieri.

Il servizio viene svolto:
- all'esterno del territorio comunale, per il trasporto presso centri medici, presidi sanitari e strutture ospedaliere situati nell'ambito dell’ASLTO5 e dell’area metropolitana di Torino ovvero nella città di Asti per esami di laboratorio, visite mediche, cure fisiche o riabilitative;
- all'interno del territorio comunale per il trasporto presso presidi sanitari ovvero presso l’ufficio locale del Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese.

Possono beneficiare del servizio di trasporto sociale le seguenti categorie di cittadini residenti a Pecetto Torinese:
a) soggetti disabili con limitata autonomia motoria, senza limiti di età, e con un'invalidità certificata superiore al 74%;
b) minori e persone con disabilità, su progettualità specifiche del Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese o del Comune;
c) ultrasessantacinquenni:
- in possesso di un ISEE non superiore a € 23.500,00
- che siano in condizione di limitata autonomia psicomotoria tale da impedire la guida di qualsiasi veicolo e da rendere impossibile o gravemente difficoltoso l'utilizzo dei mezzi pubblici
- privi di figure parentali, amicali o di vicinato in grado di fornire loro l'accompagnamento
- mancanti di patente di guida o con invalidità temporanea alla guida.
Sono escluse dal servizio le persone che durante il trasporto necessitano di particolare assistenza sanitaria.



Come fare

L'accesso al servizio è consentito agli utenti inseriti in elenco redatto e aggiornato dal Servizio Amministrativo a seguito di presentazione da parte del cittadino di istanza recante la dichiarazione di sussistenza dei requisiti per l'accesso.

Cosa serve

Occorre presentare richiesta di inserimento in apposito elenco come da modulo presente su questa pagina ( con gli allegati richiesti) e, una volta inseriti, chiamare per la prenotazione il numero di telefono 3666087871, dal lunedì alla domenica, dalle ore 8 alle ore 17.
Occorre comunicare allo stesso numero ogni variazione che si rendesse necessaria per eventi imprevisti sopravvenuti, nonché l’eventuale disdetta almeno 24 ore prima del servizio stesso.

Cosa si ottiene

Il trasporto presso verso presidi medici, sanitari o ospedalieri sul territorio comunale o fuori dallo stesso

Tempi e scadenze

Una  volta inseriti nell'elenco degli utenti titolati, la prenotazione deve avvenire, per esigenze organizzative, almeno una settimana prima e deve essere segnalata la presenza di eventuale accompagnatore.

Costi

Fermo restando il possesso di un ISEE non superiore ad € 23.500,00 per essere ammessi al servizio, lo stesso viene erogato a titolo gratuito per trasporti nell’ambito del territorio comunale.
Per trasporti al di fuori del territorio comunale, gli utenti in possesso di un ISEE ricompreso nella fascia tra € 18.500,00 ed € 23.500,00 devono concorrere al costo del servizio come da tariffe riportate in questa pagina.Il servizio è, in ogni caso, gratuito per le persone disabili con limitata autonomia motoria, senza limiti di età, e con un'invalidità certificata superiore al 74% e per minori e persone con disabilità, su progettualità specifiche del Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese o del Comune.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Amministrativo - URP

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni_trasportosociale.pdf [.pdf 522,68 Kb - 17/09/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 17/09/2025 11:24:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri