Il servizio di trasporto sociale è rivolto ai cittadini residenti, che non risultino in grado di servirsi dei normali mezzi pubblici ed i cui parenti non siano in grado di garantire l'accompagnamento per giustificati motivi, onde permettere il superamento di oggettive difficoltà e disagi nell'accesso ai tradizionali mezzi di trasporto.
Ha la finalità di garantire il pieno esercizio dei diritti civili e sociali e di perseguire il miglioramento della qualità della vita e di fornire servizi al cittadino, tenuto conto della dislocazione extraurbana di molti presidi medici, sanitari e ospedalieri.
Il servizio viene svolto:
- all'esterno del territorio comunale, per il trasporto presso centri medici, presidi sanitari e strutture ospedaliere situati nell'ambito dell’ASLTO5 e dell’area metropolitana di Torino ovvero nella città di Asti per esami di laboratorio, visite mediche, cure fisiche o riabilitative;
- all'interno del territorio comunale per il trasporto presso presidi sanitari ovvero presso l’ufficio locale del Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese.
Possono beneficiare del servizio di trasporto sociale le seguenti categorie di cittadini residenti a Pecetto Torinese:
a) soggetti disabili con limitata autonomia motoria, senza limiti di età, e con un'invalidità certificata superiore al 74%;
b) minori e persone con disabilità, su progettualità specifiche del Consorzio dei Servizi Socio Assistenziali del Chierese o del Comune;
c) ultrasessantacinquenni:
- in possesso di un ISEE non superiore a € 23.500,00
- che siano in condizione di limitata autonomia psicomotoria tale da impedire la guida di qualsiasi veicolo e da rendere impossibile o gravemente difficoltoso l'utilizzo dei mezzi pubblici
- privi di figure parentali, amicali o di vicinato in grado di fornire loro l'accompagnamento
- mancanti di patente di guida o con invalidità temporanea alla guida.
Sono escluse dal servizio le persone che durante il trasporto necessitano di particolare assistenza sanitaria.