Descrizione
La legge di bilancio 2023 ha istituito un fondo destinato all'acquisito di beni alimentari di prima necessità.
Per ottenere la "Carta solidale" non è necessario presentare domanda in quanto i beneficiari vengono individuati sulla base del decreto del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste del 18 aprile 2023.
La misura prevede un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 382,50 euro.
Il 12 giugno l'INPS ha messo a disposizione dei Comuni, tramite apposita piattaforma, l'elenco dei nuclei familiari beneficiari. Nei prossimi giorni l'INPS invierà l'elenco a Poste Italiane e fornirà al Comune il numero di una Carta Postepay per ogni nucleo beneficiario.
Il 12 giugno l'INPS ha messo a disposizione dei Comuni, tramite apposita piattaforma, l'elenco dei nuclei familiari beneficiari. Nei prossimi giorni l'INPS invierà l'elenco a Poste Italiane e fornirà al Comune il numero di una Carta Postepay per ogni nucleo beneficiario.
Dopo il 18 luglio, verrà inviata dal Comune ai beneficiari una comunicazione con le informazioni per recarsi alle poste a ritirare la carta.
Le carte ritirate dovranno essere utilizzate per la prima volta entro il 15 settembre 2023, pena la decadenza del beneficio.
L'elenco dei beneficiare tiene conto dei seguenti criteri discendenti dal DM citato:
L'elenco dei beneficiare tiene conto dei seguenti criteri discendenti dal DM citato:
- residenza;
- ISEE ordinario inferiore a Euro 15.000,00.
Sono esclusi i titolari di:
a) reddito di Cittadinanza;
b) reddito di inclusione;
b1) qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà.
- ISEE ordinario inferiore a Euro 15.000,00.
Sono esclusi i titolari di:
a) reddito di Cittadinanza;
b) reddito di inclusione;
b1) qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà.
Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di:
c) Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL;
d) Indennità di mobilità;
e) Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
f) Cassa integrazione guadagni-CIG;
g) qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Le carte potranno essere utilizzate presso esercizi commerciali convenzionati.
c) Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL;
d) Indennità di mobilità;
e) Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
f) Cassa integrazione guadagni-CIG;
g) qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Le carte potranno essere utilizzate presso esercizi commerciali convenzionati.
Per maggiori informazioni, si può consultare la documentazione allegata
Attachments
Documents
Links
A cura di
Last edit: 03/08/2023 12:41:50