Le Associazioni (operanti nei settori assistenza e sicurezza sociale; iniziative di solidarietà, di impegno civile, tutela e promozione dei diritti umani; istruzione, formazione e cultura; promozione della pratica dello sport e di attività ricreative del tempo libero; sviluppo dell'economia, dell'occupazione e del turismo; tutela dell'ambiente e del paesaggio; valorizzazione e conservazione dei beni artistici e storici; promozione dell’immagine di Pecetto anche con convegni, mostre o interventi volti a farne conoscere il patrimonio ambientale, storico ed artistico)
possono indirizzare al Comune domanda di iscrizione al registro indicando il tipo di attività svolta e allegando i seguenti documenti:
a) copia dello Statuto o Atto costitutivo dell’Associazione dal quale risulti che l’Associazione non operi per fini di lucro, che persegua finalità sociali e di pubblico interesse e sia costituita da almeno un anno;
b) nominativo del rappresentante legale e indirizzo della sede sociale;
c) relazione sulle proprie attività, dalla quale risulti che le stesse siano effettivamente iniziate da almeno un anno, con l’indicazione dei nominativi dei componenti degli organi direttivi, del numero degli iscritti e degli aderenti nonché delle caratteristiche dell’Associazione;
d) copia del Bilancio preventivo e/o dell’ultimo Bilancio consuntivo, sottoscritto per autenticità dal presidente o legale rappresentante;
e) copia del codice fiscale di riferimento dell’Associazione e/o partita IVA;
f) dichiarazione circa il fatto che gli eventuali contributi sono destinati ad attività istituzionali non commerciali (art. 28, comma 2, del DPR 600 del 1973) e, se dovuta, dichiarazione antimafia (legge 575/1965 e s.m.i.);
g) intestazione e numero di conto corrente bancario o postale e sede di riferimento, ovvero indicazione della persona regolarmente abilitata alla riscossione per conto dell’Ente;
h) eventuale ulteriore materiale informativo sull’attività dell’Associazione.