Associazioni

L'Albo comunale delle associazioni consente di promuovere i rapporti di consultazione e collaborazione tra l'Amministrazione comunale e le Associazioni

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ogni associazione regolarmente costituita, anche se priva di personalità giuridica

Descrizione

Al fine di riconoscere, valorizzare e favorire le libere forme associative che operino, senza finalità di lucro, sul territorio di Pecetto Torinese per il pubblico interesse e lo sviluppo della vita cittadina è istituito, ai sensi dello Statuto Comunale, il registro delle Associazioni.
L’iscrizione nel registro comporta il riconoscimento da parte del Comune delle caratteristiche di interesse sociale e comunale dell’Associazione e il valore della stessa ai fini della promozione della partecipazione alla vita sociale e culturale del paese.
L'iscrizione al registro delle associazioni consente:
a) di concludere con il Comune accordi per una migliore e coordinata gestione dei servizi presenti sul territorio, di stabilire collaborazioni occasionali o continuative;
b) di accedere ai contributi comunali annuali in via esclusiva e/o per specifiche manifestazioni o iniziative;
c) di accedere, con priorità rispetto ad altre associazioni ed enti, alle strutture ed ai servizi comunali;
d) di essere consultati dall'Amministrazione comunale per un ottenere un parere non vincolante, in occasione dell'adozione di provvedimenti di carattere generale e/o programmatorio, relativamente a materie connesse con le finalità perseguite dalle associazioni stesse;
e) di ottenere il patrocinio del Comune a favore di singole iniziative.


Come fare

Presentare l'apposita richiesta

Cosa serve

Le Associazioni (operanti nei settori assistenza e sicurezza sociale; iniziative di solidarietà, di impegno civile, tutela e promozione dei diritti umani; istruzione, formazione e cultura; promozione della pratica dello sport e di attività ricreative del tempo libero; sviluppo dell'economia, dell'occupazione e del turismo; tutela dell'ambiente e del paesaggio; valorizzazione e conservazione dei beni artistici e storici; promozione dell’immagine di Pecetto anche con convegni, mostre o interventi volti a farne conoscere il patrimonio ambientale, storico ed artistico)
possono indirizzare al Comune domanda di iscrizione al registro indicando il tipo di attività svolta e allegando i seguenti documenti:
a) copia dello Statuto o Atto costitutivo dell’Associazione dal quale risulti che l’Associazione non operi per fini di lucro, che persegua finalità sociali e di pubblico interesse e sia costituita da almeno un anno;
b) nominativo del rappresentante legale e indirizzo della sede sociale;
c) relazione sulle proprie attività, dalla quale risulti che le stesse siano effettivamente iniziate da almeno un anno, con l’indicazione dei nominativi dei componenti degli organi direttivi, del numero degli iscritti e degli aderenti nonché delle caratteristiche dell’Associazione;
d) copia del Bilancio preventivo e/o dell’ultimo Bilancio consuntivo, sottoscritto per autenticità dal presidente o legale rappresentante;
e) copia del codice fiscale di riferimento dell’Associazione e/o partita IVA;
f) dichiarazione circa il fatto che gli eventuali contributi sono destinati ad attività istituzionali non commerciali (art. 28, comma 2, del DPR 600 del 1973) e, se dovuta, dichiarazione antimafia (legge 575/1965 e s.m.i.);
g) intestazione e numero di conto corrente bancario o postale e sede di riferimento, ovvero indicazione della persona regolarmente abilitata alla riscossione per conto dell’Ente;
h) eventuale ulteriore materiale informativo sull’attività dell’Associazione.

Cosa si ottiene

Iscrizione nel registro comunale delle associazioni.
Gli iscritti al registro sono tenuti ogni anno alla presentazione del bilancio consuntivo e preventivo e della relazione sull’attività sociale nonché alla comunicazione di eventuali modifiche od integrazioni dei documenti presentati in fase di iscrizione.

Tempi e scadenze

30 giorni dal ricevimento dell'istanza

Costi

Nessun costo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Amministrativo - URP

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni_associazioni.pdf [.pdf 522,76 Kb - 23/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Documents - Réglementation

Argomenti

Dèrniere modification: 23/01/2024 17:26:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet