"Instrumentum de Peceto" ne parleremo con ...

Venerdì 23 febbraio ore 20,45 a Pecetto Torinese nella Chiesa dei BATU' di piazza Roma Instrumentum de Peceto ne parleremo con: Gianni OLIVA - Storico Vincenzo TEDESCO - Direttore dell'Archivio Storico fi Chieri Nell’Archivio storico di...
Data:

6 febrero 2024

Tempo di lettura:

meno di 1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Venerdì 23 febbraio ore 20,45 a Pecetto Torinese nella Chiesa dei BATU' di piazza Roma
Instrumentum de Peceto ne parleremo con:
Gianni OLIVA
- Storico
Vincenzo TEDESCO
- Direttore dell'Archivio Storico fi Chieri

Nell’Archivio storico di Chieri è custodito un documento: Instrumentum de Peceto* datato 11 gennaio 1224 (dal Libro Rosso).
E’ l’atto con il quale viene riconosciuta agli abitanti di Covacio (attuale San Pietro) la cittadinanza chierese: ma solo a coloro che la richiedano in quanto Covacio era ancora posto sotto la giurisdizione nominale dei Biandrate, la potente famiglia ghibellina di origine novarese cui il vescovo di Torino, con il beneplacito dell’imperatore, aveva infeudato gran parte del Chierese.
La proposta viene accettata da 45 famiglie (poi seguite da altre 30 famiglie 4 giorni dopo) che giurano “abitacolo e vicinasco” a Chieri che provvede, a loro spese, all’acquisto del luogo, l’attuale Pecetto, dove queste famiglie, successivamente, si trasferiranno.
Chieri, da parte sua, si impegna alla loro difesa, mentre i Covacesi, futuri Pecettesi, promettono di offrire la loro disponibilità per le eventuali necessità militari di Chieri.
Su un vicino colle nasce così il ben munito borgo di Pecetto, inserito nel sistema difensivo chierese con funzione di baluardo verso Testona.



 

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2024 13:58:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet