Description
La chiesa della confraternita del SS. Nome di Gesù e dei Battuti Bianchi, dal colore del saio che indossavano durante le cerimonie, fu progettata dall'architetto Luigi Molinari d'Andorno nella prima metà del Seicento.
La chiesa è a navata unica e coro rettangolare, con la facciata suddivisa in due ordini coronati da un timpano e raccordati tra loro da due volute.
Nell'Ottocento la confraternita si sciolse, la chiesa fu abbandonata e successivamente, durante la prima guerra mondiale, adibita a magazzino.
La facciata dell'edificio, in puro stile barocco, conserva notevoli doti di armoniosa eleganza scenografica, movimentata da lesene, volute e nicchie, da un riquadro un tempo affrescato e da una grande finestra sommitale incorniciata.
Di particolare effetto la scalinata di accesso in pietra e il massiccio portone in legno scolpito, eseguito dall'incisore Varetti nel 1816.
La chiesa è a navata unica e coro rettangolare, con la facciata suddivisa in due ordini coronati da un timpano e raccordati tra loro da due volute.
Nell'Ottocento la confraternita si sciolse, la chiesa fu abbandonata e successivamente, durante la prima guerra mondiale, adibita a magazzino.
La facciata dell'edificio, in puro stile barocco, conserva notevoli doti di armoniosa eleganza scenografica, movimentata da lesene, volute e nicchie, da un riquadro un tempo affrescato e da una grande finestra sommitale incorniciata.
Di particolare effetto la scalinata di accesso in pietra e il massiccio portone in legno scolpito, eseguito dall'incisore Varetti nel 1816.
Indirizzo e punti di contatto
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Via Umberto I, 55 |
Carte
Indirizzo: Via Umberto I, 55, 10020 Pecetto Torinese TO, Italia
Coordinate: 45°0'59,6''N 7°45'2,2''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Modalità di accesso
Accessibile senza difficoltà in occasione delle iniziative programmate